Campagna informativa del Gruppo Operativo Salute e Ambiente del Cantone Ticino.
I cambiamenti climatici in atto prevedono per i prossimi decenni un aumento della frequenza, dell’intensità e della durata dei periodi di canicola.
Le estati torride del 2015 e del 2018 hanno evidenziato che le ondate di caldo possono costituire un fattore di rischio sanitario per tutti e non solo per i gruppi più vulnerabili.
Per affrontare adeguatamente la canicola e ridurre i rischi per la salute è necessario essere preparati. Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile monitorare in tempo reale la situazione meteorologica e ricevere le allerte canicola direttamente sullo smartphone.
PRIMA DELL’ESTATE: INFORMARSI, PREPARARSI!
Scaricare l’app di Meteosvizzera per smartphone e impostarla in modo da ricevere automaticamente le allerte canicola (informazioni disponibili sul sito internet www.meteosvizzera.ch)
Consultare le pagine internet riguardanti le raccomandazioni sanitarie del Gruppo Operativo Salute e Ambiente del Cantone (www.ti.ch/gosa)
Essere pronti per affrontare periodi di canicola prolungati
DURANTE L’ESTATE: MONITORARE, PROTEGGERSI!
Monitorare costantemente la situazione meteorologica tramite l’app per smartphone e la carta dei pericoli pubblicata sul sito internet di Meteosvizzera
In caso di allerta canicola decretata da Meteosvizzera, adottare le misure comportamentali, ambientali e organizzative per proteggere la salute e ridurre i rischi sanitari Come proteggersi dalle ondate di caldo: raccomandazioni per le persone anziane e bisognose d’assistenza.
Le ondate di caldo possono ripercuotersi sulla salute pregiudicando l’integrità fisica e mentale dei soggetti colpiti.
Gli anziani, i malati (cronici), i bambini piccoli e le donne incinte sono particolarmente esposti a questo rischio. Sono soprattutto le persone anziane a necessitare di assistenza: tutti dobbiamo preoccuparci della loro salute durante le giornate molto calde.
Gli anziani che vivono da soli e le persone che necessitano di assistenza meritano tutta la nostra attenzione.
1. Evitare sforzi fisici durante le ore più calde della giornata ridurre al minimo l’attività fisica e prediligere luoghi ombreggiati.
2. Ripararsi dal caldo e rinfrescarsi. Tenere chiuse le finestre durante il giorno e proteggere gli ambienti dal sole (chiudere tende e imposte)
Areare nelle ore notturne
Indossare indumenti leggeri
Rinfrescarsi con docce fredde, applicare dei panni freddi sulla fronte e sul collo e degli impacchi freddi sui piedi e sui polsi
3. Bere molto e mangiare leggero
Bere bevande fresche a intervalli regolari (almeno 1,5 litri al giorno), anche se non si ha sete
Consumare cibi freddi e rinfrescanti: frutta, verdura, insalate e latticini
Assicurarsi di assumere sale in quantità sufficiente
• Bere molto
• Rinfrescare il corpo
Rivolgersi al proprio medico Intervenire immediatamente!
• Spossatezza
• Disorientamento
• Capogiri
• Mal di testa
• Crampi muscolari
• Bocca asciutta
• Nausea
• Vomito
• Diarrea Possibili sintomi di stress da calore