Nella seduta del 1° maggio 2019 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa alla nuova ordinanza concernente la legge sulla vigilanza dei mercati finanziari (LFINMA). L’avamprogetto concretizza i compiti dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) a livello internazionale, il suo ruolo e l’attività di regolamentazione così come la collaborazione con il Dipartimento federale delle finanze (DFF).
L’avamprogetto precisa le competenze della FINMA nell’ambito dei compiti internazionali e dell’attività di regolamentazione. Gli attuali strumenti di regolamentazione rimangono invariati e la sua indipendenza non è messa in discussione. Con la nuova ordinanza il Consiglio federale intende garantire che la FINMA possa continuare a svolgere con successo il suo importante ruolo.
La nuova ordinanza disciplina i requisiti, i principi e i processi dell’attività di regolamentazione della FINMA e, in particolare, stabilisce le modalità secondo cui l’attività di regolamentazione deve tenere conto della proporzionalità, della differenziazione e degli standard internazionali. Definisce inoltre i principi della collaborazione e dello scambio di informazioni tra la FINMA e il DFF.
L’avamprogetto dà seguito alle richieste formulate dal consigliere nazionale Martin Landolt nella mozione 17.3317 «Separare in modo netto le responsabilità tra la politica dei mercati finanziari e la vigilanza sui mercati finanziari». La consultazione si concluderà il 22 agosto 2019. La nuova ordinanza entrerà in vigore al più presto il 1° gennaio 2020.