FrenchGermanItalian

Decisioni parlamentari del 17 settembre 2018

- Google NEWS -

Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona, sotto la presidenza di Pelin Kandemir Bordoli, ha:

  • approvato, con 63 sì e 1 astensione, la modifica della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti del Consiglio di Stato, annessa al rapporto della Commissione speciale Costituzione e diritti politici (relatrice: Sabrina Aldi); vedi iniziativa parlamentare elaborata 10 aprile 2018 di Claudio Franscella e cofirmatari per la modifica della LGC: istituzione dell’ora delle risposte alle interpellanze;
  • approvato, con 58 sì e 2 astensioni, il decreto legislativo concernente la concessione alla Fondazione Ricovero Malcantonese, Giovanni e Giuseppina Rossi, di Croglio di un contributo unico a fondo perso di fr. 7’655’000.- per le opere realizzazione della Nuova Casa anziani Malcantonese a Caslano, annesso al messaggio n. 7532 (relatore per la Commissione della gestione e delle finanze: Franco Denti);
  • eletto alla carica di Giudice dei provvedimenti coercitivi, per il periodo di nomina 01.01.2019 – 31.12.2020, l’avv. Paolo Bordoli;
  • approvato, con 59 e 2 astensioni, il decreto legislativo concernente la richiesta di stanziamento di un credito complessivo di fr. 345’000.- per la progettazione dell’intervento di risanamento generale dello stabile Mottino presso l’organizzazione sociopsichiatrica a Mendrisio, annesso al messaggio n. 7538 (relatore per la Commissione della gestione e delle finanze: Ivo Durisch);
  • accolto, con 48 sì, 21 no e 1 astensione, le conclusioni del rapporto della Commissione speciale sanitaria (relatore: Simone Ghisla) contrarie alle mozioni 1) 6 giugno 2016 di Matteo Pronzini “Riaprire il dibattito sulla pianificazione ospedaliera, rispettare la volontà popolare e rinnovare la direzione dell’EOC”, 2) 22 giugno 2016 di Matteo Pronzini e cofirmatari “Per una pianificazione ospedaliera rispondente alle indicazioni del voto popolare”;
  • accolto, con 45 sì, 2 no e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto n. 7425R della Commissione della gestione e delle finanze (relatore: Fabio Badasci) concernenti la mozione 25 giugno 2014 di Giancarlo Seitz e cofirmatari “LOGISTICA – Diamoci una mossa! Più sicurezza nei palazzi amministrativi”;
  • approvato, con 68 sì, 1 no e 1 astensione, il decreto legislativo concernente l’approvazione del progetto e del preventivo per la costruzione di un edificio di economia rurale – stalla per bovini con un sistema di stabulazione particolarmente rispettoso degli animali (SSRA) – e dell’abitazione per il capoazienda nel Comune di Pollegio, sul mappale n. 413 RFD, e lo stanziamento del relativo contributo massimo di fr. 1’187’300.-, annesso al messaggio n. 7539 (relatore per la Commissione speciale bonifiche fondiarie: Paolo Peduzzi);
  • approvato, con 65 sì e 8 astensioni, il decreto legislativo concernente la concessione di un credito netto di fr. 7’600’000.- e l’autorizzazione alla spesa di fr. 8’000’000.- per l’acquisizione di parte del sedime al mappale 159 RFD presso il comparto stazione FFS nonché per il concorso di architettura e la progettazione della futura sede del Centro professionale tecnico del settore tessile, annesso al messaggio n. 7537 (relatore per la Commissione della gestione e delle finanze: Matteo Quadranti);
  • approvato, con 69 sì e 2 astensioni, il decreto legislativo concernente la richiesta di un credito di fr. 2’850’000 per la costruzione di una palestra provvisoria presso la scuola media di Gordola, annesso al messaggio n. 7542 (relatore per la Commissione della gestione e delle finanze: Fabio Badasci);
  • accolto, con 66 sì e 1 no, le conclusioni del rapporto n. 7245R della Commissione speciale Costituzione e diritti politici (relatore: Maurizio Agustoni), concernenti la mozione 25 novembre 2013 presentata di Giancarlo Seitz “Basta poltrone d’oro ai politici ‘in pensione’ dalla politica”;
  • accolto, con 73 sì, 2 no e 4 astensioni, le conclusioni del rapporto parziale n. 7328R parz. della Commissione speciale Costituzione e diritti politici (relatrice: Tamara Merlo) contrarie all’iniziativa parlamentare generica 10 aprile 2017 di Sergio Morisoli e Paolo Pamini “Limite massimo di 8 anni per la carica di Consigliere di Stato”;
  • accolto, con 46 sì, 30 no e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto di maggioranza n. 7328R1 della Commissione speciale Costituzione e diritti politici (relatrice: Tamara Merlo) contrarie alla modifica della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Introduzione della limitazione della durata delle cariche politiche a quattro legislature).

L’esame degli oggetti n. 9, 11, 16 e 18 all’ordine del giorno è stato rinviato alla prossima tornata parlamentare.

Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 15 ottobre alle ore 14:00.

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Aganè – Un luogo d’incontro più che un negozio! Sport & Snowboard Switzerland

La Svizzera è il luogo perfetto per gli sport invernali e per tutti coloro...

TAXI BELLINZONA SNC: IL SERVIZIO DI TRASPORTO VELOCE, COMODO E DI QUALITÀ

L’attività TAXI BELLINZONA SNC nasce dalla volontà imprenditoriale del Sig. Saverio Mazzei e del...

GaBaColor Sagl, l’impresa di pittura specializzata in tinteggiature, decorazioni e isolazioni termiche

GaBaColor Sagl, l’impresa di pittura specializzata in tinteggiature, decorazioni e isolazioni termiche. Con sede...