Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunicano che, in data odierna, si è svolta l’inaugurazione ufficiale della Scuola media di Caslano.
L’inaugurazione della Scuola media di Caslano rappresenta un importante e storico traguardo. La sua istituzione risponde concretamente a due esigenze: da un lato quella di dotare il Malcantone, che da tempo conosce un intenso sviluppo demografico, di una nuova sede scolastica, sgravando così la sede di Agno, una delle scuole con gli effettivi più elevati del Cantone; dall’altro quella di dare una risposta concreta alle numerose sollecitazioni espresse dalle autorità comunali e regionali affinché questa parte del Malcantone possa disporre di una propria sede scolastica. Inoltre, nel caso di necessità logistiche di altre sedi scolastiche del comprensorio derivanti da aumenti demografici, la Scuola media di Caslano permetterà di disporre di nuovi spazi scolastici.
L’evento odierno, a cui hanno partecipato i Consiglieri di Stato Manuele Bertoli e Christian Vitta, è stata l’occasione per presentare al pubblico gli spazi della nuova Scuola media, un’opera moderna e dall’elevata qualità che, a partire da lunedì 3 settembre, ospiterà 183 allievi, distribuiti su 9 sezioni, e una trentina di insegnanti e collaboratori. Nel corso della parte ufficiale sono intervenuti sotto la conduzione di Tiziana Zaninelli, capo sezione dell’insegnamento medio, anche il Sindaco di Caslano, Emilio Taiana, la Direttrice della Scuola media, Lara Pfyffer, e l’architetto progettista Adolfo Zanetti.
Il nuovo istituto, certificato secondo gli standard Minergie®, dispone di 12 aule, una biblioteca, una mensa, due laboratori di scienze, un’aula d’educazione alimentare, una doppia palestra, un’aula magna, due aule d’arti plastiche, un’aula d’educazione visiva, un’aula di geografia e storia, un’aula multiuso, due aule di scuola speciale e degli spazi esterni moderni.
L’inaugurazione odierna, e soprattutto l’apertura della nuova Scuola media, sono il punto di arrivo di un lungo iter, avviatosi nel 1994 con un atto parlamentare e proseguito con la richiesta da parte del Consiglio di Stato, nel 2011, del credito di progettazione di oltre 3 milioni di franchi. In seguito, nel mese di marzo del 2015, il Gran Consiglio ha approvato il credito per la nuova costruzione, di quasi 21 milioni di franchi. I lavori di edificazione della Scuola media di Caslano, il cui costo totale ammonta a circa 24 milioni di franchi, sono iniziati nel mese di settembre del 2015 e si sono conclusi nel corso dell’estate, pertanto in tempo utile per l’inizio dell’anno scolastico 2018-2019.
La proprietà del fondo su cui è stata edificata la nuova Scuola è del Comune di Caslano, che ha intrapreso i passi necessari per la messa a disposizione gratuita del terreno.
Si ricorda, infine, che nel caso in cui venisse accettato il credito di sperimentazione per “La scuola che verrà” in votazione popolare il 23 settembre 2018, la Scuola media di Caslano sarà una delle sedi in cui si terrà per tre anni la sperimentazione.