La Svizzera è uno stato federale composto da 26 cantoni, ed è uno dei paesi più ricchi del mondo. La Svizzera ha una lunga storia di neutralità, e questo è uno dei motivi principali per cui la politica svizzera è così diversa da altri paesi.
La politica svizzera si basa su un sistema di direttive che i cittadini devono seguire. I cittadini hanno la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni politiche attraverso elezioni dirette, referendum e consultazioni.
Il sistema federale svizzero riflette una forte divisione di potere tra i governi federali, cantonali e comunali. La Costituzione federale definisce le competenze e le responsabilità tra i diversi livelli di governo, e l’organizzazione e le responsabilità dei governi cantonali e comunali sono definite dalle loro costituzioni.
Un’altra caratteristica interessante della politica svizzera è la sua amministrazione. La Svizzera è suddivisa in 23 unità amministrative, chiamate Direzioni Generali. Queste unità sono state istituite nel 1803, e non sono modificate da allora.
Gli elettori svizzeri possono partecipare a due tipi di elezioni: le elezioni nazionali e le elezioni cantonali. Nelle elezioni nazionali gli elettori scelgono i membri del Consiglio Nazionale e del Consiglio degli Stati, mentre nelle elezioni cantonali scelgono membri del Governo Cantonale.
Infine, è importante notare che la Svizzera rimane uno dei paesi più stabili al mondo in termini di economici, di sicurezza e sanità.