Presso il Museo del Futuro di Dubai, iconico profilo dello skyline emiratino, si è tenuta una sfilata di moda contemporaneamente live e metaverso, in una prima mondiale, con cui l’Istituto Marangoni di Milano ha ufficialmente aperto l’anno accademico. Con uno show dal carattere fortemente innovativo, le modelle hanno sfilato alternandosi con il loro avatar nel Metaverso, presentando i lavori di cinque allievi di Milano, Firenze, Parigi, Londra e Shanghai.
Così, ha preso avvio il decimo campus dell’Istituto milanese, che vanta ben 87 anni di storia, nel campo della moda, del design e dell’arte. Con un network di corsi in lingua italiana, inglese, francese e cinese, l’Istituto Marangoni accoglie attualmente circa 4.700 studenti provenienti da 107 Paesi diversi ogni anno nelle sedi di Milano (Scuola di Moda e Scuola di Design), Firenze (Scuola di Moda & Arte), Parigi, Londra, Mumbai, Shanghai, Shenzhen e Miami.
Stefania Valenti, managing director dell’Istituto Marangoni, ha ringraziato le autorità locali per il supporto e l’ottima opportunità: “È un onore celebrare l’apertura dell’Istituto Marangoni Dubai al Museo del Futuro con il caloroso sostegno di Sua Altezza Sheikha Latifa bint Mohammed bin Rashid Al Maktoum e Sua Eccellenza Noura bint Mohammed Al Kaabi, e in questo museo dove la nostra esperienza intensiva ha trovato il suo ambiente perfetto”
Giuseppe Finocchiaro, Console Generale di Dubai ha detto: “Il legame tra gli Emirati Arabi e l’Italia si rafforza. Siamo onorati da questa apertura, in questa cornice particolarmente importante, il Museo del Futuro, testimonianza del linguaggio utilizzato dall’Istituto Marangoni, capace di unire la tradizione della moda italiana con i nuovi linguaggi che guardano appunto al futuro.”
Roberto La Iacona, direttore della scuola di Dubai, è intervenuto sottolineando l’importanza nel territorio dello storico Istituto milanese: “Vogliamo essere presenti nelle capitali della moda, dell’arte e del design. Le ricerche e gli studi condotti hanno supportato la scelta. Rispetto ad altri player internazionali portiamo il nostro modus operandi, il potenziale di un network scolastico internazionale, il prestigio della location quale il Dubai International Financial Centre (DIFC), l’eccellenza di professori che sono tutti professionisti provenienti dall’Industria. Portiamo, inoltre, mentors dedicati alla ricerca dei talenti e presenti nel follow up durante i corsi”.
L’Istituto Marangoni è sempre molto attento alle innovazioni tecnologiche nei settori di interesse e, infatti, presto renderà attivi master post-graduate, corsi per professionisti e corsi brevi verticali, sul grande tema del Metaverso applicato a moda, arte e design. Inoltre, anche il tema della sostenibilità, molto importante per il governo emiratino, è particolarmente sentito negli ambiti di insegnamento e, pertanto, verrà portato al centro dell’attenzione degli studenti.
Il fiorire della moda e del design parte da Dubai: non potrebbe essere altrimenti, in considerazione dell’alto apprezzamento che nell’emirato si fa per il fashion Made in Italy. I più grandi brand di moda, infatti, trovano in Dubai un mercato florido, sempre attento alle novità e pronto ad assorbire interamente l’offerta.
L’economia di Dubai, infatti, è una certezza per chiunque imprenditore, italiano e non, che voglia far decollare il proprio business. Per farlo è, però, necessario affidarsi a chi conosce il territorio vivendoci e operando direttamente da lì. Daniele Pescara, CEO di Falcon Advice, è da oltre un decennio il consulente scelto dai più oculati investitori interessati a costituire o trasferire una società a Dubai e ai servizi finanziari a ciò connessi.
Per saperne di più, prenota una consulenza.