Che la democrazia diretta sia il vanto e l’orgoglio della Svizzera è un dato di fatto ed una certezza sul quale PPD e PLR poggiano le loro stesse fondamenta, nelle quali abbiamo sempre creduto ed in cui ci identifichiamo. Quando la disinformazione è però sapientemente camuffata invocando questi strumenti,...
Marco Romano – Premi di cassa malati 2021: l’aumento in Ticino è frutto di problemi istituzionali?
REDAZIONE -
MOZIONE
Il Consiglio federale modifica l’art. 26 dell’Ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattie (OVAMal) affinché la formula potestativa (“può ridurre”) sia sostituita con un obbligo per gli Assicuratori Malattia (“devono ridurre”).
Argomentazione
L’attuale formulazione dell’articolo è inefficace e politicamente controversa. Numerosi Cantoni chiedono un cambiamento, verso una formulazione impositiva, da tempo....
Giorgio Fonio e Fiorenzo Dadò – Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disturbi dell’attenzione (ADHD): il Governo crei un gruppo di lavoro istituzionale
REDAZIONE -
Mozione
Il 20 gennaio scorso, i sottoscritti deputati, hanno interrogato il Lodevole Consiglio di Stato per chiedere lumi su come vengono gestiti nelle scuole ticinesi gli allievi con disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi dell’attenzione e su come vengono supportati e sostenuti i docenti sia per quanto concerne la formazione sia...
MOZIONE – Aumentare il numero dei posti di formazione nei settori sanitario sociale e pedagogico, creando in Ticino un Liceo sanitario – sociale – pedagogico e potenziando la maturità...
REDAZIONE -
L’attuale crisi legata al Coronavirus ha mostrato una volta di più la mancanza di personale residente che si forma nelle professioni sanitarie, e da più parti viene avanzata la richiesta di potenziare queste formazioni. Non solo manchiamo di giovani che intendano rivolgersi alle professioni sanitarie, ma negli ultimi tempi...
Negli scorsi giorni il Consiglio di Stato ha confermato la riapertura delle scuole dell'obbligo pubbliche e private dall'11 maggio 2020 mentre il Consiglio federale la riapertura di tutte le attività economiche, compresi bar e ristoranti. Quella del Governo è una decisione in linea con le disposizioni federali, sebbene il...
Mozione
L’imprevista grave emergenza causata dalla pandemia avrà purtroppo ripercussioni importanti sulle nostre vite anche nel corso dei prossimi mesi, condizionando le nostre abitudini e il normale corso delle attività famigliari e lavorative. È pertanto fondamentale che l’Ente pubblico affronti questa realtà sin da subito e con pragmatismo, prendendo in...
Mozione – Utilizzare gli spazi dedicati alle vie di comunicazione per la produzione di energia con impianti fotovoltaici
REDAZIONE -
Nell’ambito
della sua strategia energetica, la Svizzera intende uscire dal nucleare e dai combustibili
fossili (carbone e gas).
Per
raggiungere questi obiettivi occorre innanzitutto usare in modo più
intelligente l’energia che abbiamo, con una strategia lungimirante di risparmio
energetico, ma d’altra parte sarà indispensabile aumentare la produzione di
energia rinnovabile: in questo senso (oltre all’idroelettrico) una...
INTERROGAZIONE – Maddalena Ermotti Lepori. Telelavoro nell’Amministrazione cantonale/misure a protezione dei lavoratori e delle lavoratrici della scuola
REDAZIONE -
Di fronte alla pandemia in corso e come indicato dalle autorità cantonali e federali, quale segno di responsabilizzazione personale è necessario in questi giorni ridurre i contatti. D’altra parte vi sono attività che vanno proseguite e in questo caso, anche a tutela dei collaboratori, si chiede giustamente alle aziende...
Interrogazione
Casa della Musica a Besso: come intende procedere il Municipio ?
Lo scorso giugno il Consiglio di Stato ha reso noto di rinunciare all’acquisto dello stabile RSI di Besso. Si è però anche saputo che il Municipio di Lugano ha chiesto di conoscere le conclusioni dello studio di fattibilità commissionato...
Lugano ha un grande problema: il traffico. La città e la società ne hanno anche un altro: il cambiamento ambientale, al quale il traffico contribuisce. A fronte di questi problemi, Lugano fa troppo poco, infatti anni fa la città ha eliminato i contributi all'acquisto di bici elettriche, dimostrando scarsa coerenza.
La bici elettrica è un mezzo...
Care concittadine e cari concittadini,care amiche e cari amici,
l’ultima sessione delle Camere federali si è chiusa venerdì scorso. Con spirito tipicamente elvetico, il Parlamento ha lavorato fino all’ultimo, lasciando la campagna elettorale fuori dalle sale di Palazzo. Molte sono state le decisioni su temi di primo piano per lo sviluppo...
Da qualche mese a questa parte, la polizia comunale di Lugano ha intensificato i propri sforzi per dissuadere i ciclisti a circolare sui marciapiedi. Prima con la campagna di prevenzione “Marcia-a-piedi”, poi attraverso la posa di una nuova segnaletica, si mira a creare maggior consapevolezza e a dirottare le...
PPD Sezione LUGANO – Eventi: abbiamo bisogno di una promozione turistica più organizzata
Redazione -
La nostra Città offre indubbiamente la possibilità di partecipare a numerosi eventi, che sono molto apprezzati dalla popolazione. Si menzionano in particolare il LongLake Festival, Pasqua in Città, Festa d’Autunno, Natale in Piazza, Palco ai giovani e Blues to bop. Oltre a ciò Lugano è anche un’importante meta congressuale...
La politica famigliare deve evolvere con la società. Cambiano le abitudini, i ruoli e le aspettative tanto nella vita privata quanto nel mondo del lavoro. È innegabile, tutto va sempre più veloce e le esigenze sono costantemente in crescita. Nel mondo del lavoro giustamente si chiedono flessibilità e disponibilità,...
Care concittadine e cari concittadini,care amiche e cari amici,
fra 5 settimane si inizierà a votare per eleggere i nuovi rappresentanti ticinesi in Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati.
Con umiltà, mi ripresento per una nuova legislatura in cui vorrei fare tesoro delle esperienze acquisite e assumermi ancora maggiori responsabilità a Berna.Amo il mio...