FrenchGermanItalian

13 ottobre, Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali

- Google NEWS -

In occasione dell’odierna Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali, il Dipartimento del territorio (DT) intende sensibilizzare la popolazione sul tema. In Ticino i pericoli naturali sono un tema prioritario.

La protezione avviene secondo i principi della gestione integrata dei rischi. L’accertamento dei pericoli è il primo imprescindibile elemento. Lo sviluppo intensivo del territorio spesso determina un incremento del rischio per le persone e i beni esposti. Le misure di pianificazione del territorio e di gestione degli eventi hanno acquisito negli ultimi anni sempre più importanza, insieme alla collaborazione tra settore pubblico e settore privato.

Lo strumento per l’accertamento dei pericoli naturali è il cosiddetto Piano delle Zone di Pericolo (PZP), dove sono rappresentate le aree potenzialmente interessate da un fenomeno naturale. Esso considera non solo eventi già avvenuti, ma anche scenari ritenuti possibili in futuro.

Il PZP costituisce la base indispensabile per una corretta pianificazione del territorio, per la progettazione delle misure di premunizione e per la gestione dell’emergenza. Il PZP è allestito sulla base di linee guida elaborate dall’Ufficio federale dell’ambiente e dall’Ufficio federale della pianificazione territoriale. Per una delimitazione la più accurata possibile dei pericoli naturali vengono considerate: l’interpretazione di eventi conosciuti; analisi delle tracce sul terreno; simulazioni con modelli numerici.

Vi sono quattro classi di pericolo, composte dalla combinazione di due grandezze: l’intensità e la frequenza con la quale può manifestarsi un determinato evento. L’intensità esprime la grandezza (magnitudo) di un fenomeno ed è specifica per ogni tipologia di pericolo, mentre la frequenza (periodo di ritorno) la probabilità di accadimento di un evento. I quattro gradi di pericolo sono definiti come segue: pericolo elevato (zona rossa); pericolo medio (zona blu); pericolo basso (zona gialla); pericolo residuo (zona tratteggio bianco-giallo).La Sezione forestale attraverso l’Ufficio pericoli naturali, incendi e progetti, è responsabile dei PZP relativi ai fenomeni valanghivi e ai movimenti di versante.

L’Ufficio dei corsi d’acqua si occupa della redazione dei PZP per i pericoli legati all’acqua. Dal 2005 è pure attiva una Commissione pericoli naturali che assicura il necessario coordinamento fra i due servizi tecnici. Oltre al PZP, il Dipartimento del territorio sottolinea pure che sulle proprie pagine tematiche online è consultabile il catasto StorMe, il quale contiene informazioni relative a eventi naturali storici avvenuti in Ticino.

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

ELVITA PARRUCCHIERI & ESTETICA: A LUGANO IL MEGLIO PER LA BELLEZZA

Il salone ELVITA PARRUCCHIERI & ESTETICA è stato aperto nel 2022 dalle titolari ELVIRA...

Big Clean Sagl: i moderni servizi di pulizia su misura per ogni cliente

I servizi di pulizia di immobili privati o commerciali hanno cambiato volto nel corso...

EDIL ELA: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE DELL’OPERA CON UN SERVIZIO COMPLETO CHIAVI IN MANO

Il settore dell'edilizia è ricco di proposte molto interessanti, che comprendono la realizzazione di...