L’esposizione «Il patrimonio si racconta» chiude con un ottimo bilancio: 6642 visitatori si sono recati al Castello di Sasso Corbaro a Bellinzona per visitare, nel periodo dal 4 settembre al 21 ottobre 2018, la mostra organizzata dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) per il tramite della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU).
L’esposizione «Il patrimonio si racconta» – organizzata dal DECS in occasione della partecipazione del Cantone Ticino, e della Svizzera, all’Anno europeo del patrimonio culturale – si è chiusa domenica scorsa con un ottimo bilancio: l’ultimo biglietto staccato corrisponde al numero 6642.
Di questi visitatori, oltre mille (un sesto del totale) sono studenti provenienti da 24 scuole tra elementari, medie e superiori di tutto il Cantone Ticino. Le attività di approfondimento hanno coinvolto 47 classi: gli studenti hanno così potuto conoscere non solo il patrimonio culturale ticinese in mostra, ma anche i depositi degli istituti e dei programmi di ricerca partecipanti e i beni in essi custoditi, nonché la «vita quotidiana» di chi per lavoro si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio culturale.
I visitatori avevano la possibilità di compilare, all’uscita dall’esposizione, anche un questionario stilato dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino: ben 400 adulti e 300 giovani hanno risposto alle domande e lasciato le loro opinioni e consigli.