FrenchGermanItalian

Rapporto “Mobilità in Ticino 2017”. Cresce l’utilizzo del trasporto pubblico

- Google NEWS -

Nel 2017, nonostante l’aumento della popolazione e del numero di frontalieri, l’incremento del traffico veicolare ha subito una leggera contrazione, mentre l’uso del trasporto pubblico evidenzia un rilevante incremento.

Sono questi i dati principali che emergono dal rapporto La mobilità in Ticino 2017 pubblicato dal Dipartimento del territorio. La pubblicazione La mobilità in Ticino nel 2017 fornisce uno sguardo sul breve e sul lungo periodo sulla mobilità cantonale, offrendo un’analisi sull’evoluzione dei trasporti pubblici su ferro e su gomma, del traffico individuale motorizzato e di quello ciclabile.

L’edizione 2017 è stata arricchita da confronti tra l’evoluzione del traffico e alcuni indicatori demografici e socio-economici (popolazione, parco veicoli, addetti e frontalieri). L’aumento del traffico stradale, rivelatosi costante tra il 2005 e il 2015 (circa +12%), a partire dal 2016 ha registrato un leggero allentamento. Nonostante l’aumento di fattori che notoriamente influenzano il traffico (popolazione, frontalieri e numero di automobili in circolazione), sulle strade cantonali del Luganese si è osservata una sua lieve flessione generalizzata.

Rispetto al 2005, il servizio TILO ha registrato una crescita del 123%, con 14,6 milioni di passeggeri. Anche per quanto riguarda il trasporto pubblico su gomma si sono potuti osservare considerevoli incrementi dell’utenza: dal 2005 i chilometri percorsi a bordo di un autobus in Ticino sono aumentati del 40% e nel 2017 sono stati trasportati 31,1 milioni di passeggeri (+7.5% rispetto al 2016).

Dai dati presentati si può pertanto presumere che negli ultimi due anni l’aumento della mobilità, derivante dal maggior numero delle persone in movimento sul territorio, sia stato assorbito dal trasporto pubblico e da forme di mobilità alternative all’automobile, parte integrante della strategia del Dipartimento del territorio sulla mobilità. Il rapporto è disponibile sul sito www.ti.ch/conteggi e su quello dell’osservatorio ambientale della svizzera italiana www.ti.ch/oasi.

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Edel Garten a Giubiasco – Professionalità e passione per la cura del verde e per la biodiversità

Edel Garten è un'impresa di giardinaggio che progetta e crea giardini in armonia con...

HOTEL GARNI TIZIANA: UN’OASI DI BENESSERE

Se state cercando una soluzione tranquilla per le vostre ferie in famiglia, nel centro...

Stefano Ponti Pavimenti – Un aiuto a portata di mano

Le riparazioni casalinghe o altri piccoli lavori di pavimentazione, spesso si crede che non...