FrenchGermanItalian

Scuola media: l’importanza del percorso che accompagna allievi e allieve nella scelta del loro futuro formativo e professionale

- Google NEWS -

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) segnala la pubblicazione dei risultati della ricerca “Educazione alle scelte nella scuola media”, studio commissionato dalla Sezione dell’insegnamento medio alla SUPSI – Dipartimento della formazione e dell’apprendimento (DFA). “Educazione alle scelte” è un programma che si sviluppa su quattro anni e si prefigge di sostenere e accompagnare gli allievi e le allieve delle Scuole medie nella complessità di operare una scelta nel proseguo del loro percorso formativo. Attraverso attività pedagogico – didattiche i giovani vengono stimolati a prendere coscienza del senso e dell’importanza, in una società sempre più sfidante e complessa, di fare scelte consapevoli. È già dall’anno scolastico 2015/16 infatti che tutte le classi della scuola media pubblica del Cantone Ticino seguono delle attività specifiche a questo tema.

Il monitoraggio del programma “Educazione alle scelte”, svolto dal Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE), evidenzia quanto lo stesso sia ritenuto pertinente dalla maggior parte dei docenti coinvolti. Dai risultati emerge infatti che il progetto risponde a un bisogno concreto percepito da buona parte degli operatori scolastici: ancora troppi allievi, infatti, giungono al termine della scolarità obbligatoria senza avere gli strumenti e la consapevolezza necessari per affrontare la transizione verso le formazioni successive. Rispetto all’efficacia del progetto nel raggiungere l’obiettivo prefissato, i diversi attori coinvolti hanno manifestato una visione moderatamente ottimista, proponendo correttivi, anche sostanziali, che sono stati esaminati dal gruppo di lavoro che presiede la direzione del progetto.

Nel tempo i materiali didattici sono stati modificati, e tutt’ora si stanno adattando, anche per renderli più conformi all’attuale Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese e a una forma di apprendimento per competenze coerente con le indicazioni pedagogiche enunciate nel Concordato intercantonale HarmoS. Concretamente, le nuove proposte formative sono così diventate più coerenti con l’attività didattica degli insegnanti, attenuando la percezione di estraneità rispetto ai programmi scolastici.

In sintesi si può affermare che gli operatori scolastici riconoscono che l’implementazione delle attività di “Educazione alle scelte” promossa dalla Divisione scuola del DECS è una risposta a un bisogno concreto degli allievi di oggi e dei cittadini di domani. Alcune perplessità permangono per ciò che concerne la sua effettiva efficacia. Il progressivo e condiviso adattamento dei materiali didattici, come previsto, potrà contribuire a un ulteriore aumento del suo valore formativo. Pubblicazione: Cattaneo, A., Calvo, S., Fenaroli, S. (2018). Monitoraggio del progetto “Educazione alle scelte nella scuola media” – tra competenze generali e orientamento. Locarno: Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativ

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Berry.En®: il filo diretto con un benessere davvero naturale

Basta sfogliare una rivista o navigare su Internet per imbattersi in venditori di integratori...

Taxi Bellinzona Malpensa – Servizi di trasporto aeroportuale su misura per tutte le esigenze

I servizi che collegano le città con gli aeroporti devono essere gestiti con la...

Sports Rehab a Lugano e Bellinzona – La forma fisica e il benessere al primo posto

Mantenere una buona forma fisica è un bisogno condiviso da persone di tutte le...