La Commissione è stata consultata su una modifica dell’ordinanza sulla dichiarazione delle pellicce. Obiettivo della modifica dell’ordinanza è una maggiore trasparenza in merito alla dichiarazione del modo di ottenimento e dell’origine delle pellicce. In particolare le pellicce vere vanno dichiarate come tali. La Commissione ha preso atto delle modifiche e sostiene il modo di procedere del Consiglio federale. Nel quadro di questa discussione ha deciso all’unanimità di non dare seguito a due petizioni relative all’importazione di pellicce: 15.2023 n Pet. Märki Thomas, Partito svizzero per gli animali. Per un divieto di importazione degli articoli di pellicceria ottenuti con maltrattamenti di animali e 18.2010 Pet. Aeberhard Simon. Per un divieto di importazione di pellicce in Svizzera. La via scelta dal DFI di modificare l’ordinanza appare alla Commissione più adeguata, dato che non esistono norme internazionali o definizioni in base alle quali determinare quando si tratta di «articoli di pellicceria ottenuti con maltrattamenti di animali».
DICHIARAZIONE DELLE PELLICCE
NEWS
Infrazione alla Legge federale sugli stupefacenti: un arresto nel Luganese
Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale, la Polizia della città di Lugano e la Polizia del Vedeggio comunicano che il 12.12.2019...
Incidente della circolazione con ferimento nel Bellinzonese
La Polizia cantonale comunica che il giorno 8.12.2019 verso le ore 17:30 sulla strada cantonale a Claro è avvenuto un incidente...
ECONOMIA
Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2019
Ardua in Svizzera, di più in Ticino.
Dodici mesi fa le statistiche ci raccontavano di un’economia in buona...
POLITICA & INFORMAZIONE
Il Consiglio federale avvia la consultazione riguardante l’ampliamento della guardia di frontiera e costiera...
Nella sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la consultazione riguardante il recepimento e la trasposizione del...
Il Consiglio federale intende ridurre del 30% le emissioni di CO2 dei viaggi in...
Entro il 2030 le emissioni di CO2 causate dai viaggi in aereo dell'Amministrazione federale dovranno essere ridotte del 30 per cento....
OPINIONI
I Giovani UDC Ticino dicono NO alla Censura!
Nella seduta del comitato cantonale dei Giovani UDC Ticino riunitosi lo scorso venerdì a Mezzovico, i membri presenti hanno deciso all’unanimità...
Erika Franc – Proteggiamo la pernice bianca
È stata lanciata un’iniziativa cantonale per iscrivere la pernice bianca sulla lista delle specie protette. L’obiettivo dell’iniziativa è che la specie...
COMUNICATI
Entrata agevolata per i tiratori sportivi che partecipano a competizioni internazionali
Nel gennaio 2020, la Svizzera avrà l’onore di ospitare i campionati mondiali juniores di biathlon che si svolgeranno a Lenzerheide (GR). Per...
Legge per l’innovazione economica: stanziamento di un credito quadro di 20 milioni di franchi
Il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), ha licenziato il messaggio per lo stanziamento di un...
Elezione del Consiglio federale
Il Consiglio di Stato ha preso atto con soddisfazione della rielezione del Consigliere federale Ignazio Cassis che conferma la qualità del lavoro...
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO DEGLI STATI IN BREVE
Nella sua seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:
- Nuovi Aerei Da Combattimento: fatto, nel dossier relativo ai...
TERRITORIO
Rifletti e fatti vedere sulla strada
La campagna di sensibilizzazione legata alla sicurezza sulle strade denominata “Rifletti” e coordinata dal Dipartimento delle istituzioni propone in questi giorni...