FrenchGermanItalian

Un nuovo tassello per promuovere la responsabilità sociale delle imprese

- Google NEWS -

La responsabilità sociale delle imprese (Corporate social responsibility – CSR) è un tema importante per il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE). Su questa tela di fondo, il DFE ha incaricato la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) di elaborare una serie di proposte concrete finalizzate alla valorizzazione delle imprese orientate alla CSR nell’ambito delle commesse pubbliche, secondo quanto previsto dalla recente modifica di legge e regolamento cantonali.

Il Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale (DEASS) della SUPSI è stato incaricato di svolgere questo lavoro sulla base delle riconosciute e solide competenze sviluppate in ambito CSR. Nell’individuazione delle proposte e della loro applicazione pratica, saranno anzitutto identificate le “buone pratiche” messe in atto a livello internazionale e svizzero nel campo della CSR quale criterio di aggiudicazione. Una volta sviluppate le proposte più adatte al contesto ticinese, queste ultime saranno valutate da esperti del settore in vista della loro applicazione concreta, che sarà infine illustrata su una pagina web dedicata.

Questa misura rientra nel solco di una crescente attenzione sul tema della CSR. Tra le misure intraprese ricordiamo, ad esempio, gli approfondimenti svolti grazie alla ricerca “ValoreTI” della SUPSI. Questi ultimi hanno permesso di lanciare un gruppo di lavoro operativo CSR (www.ti.ch/csr) del quale fanno parte, insieme al DFE e al DEASS, i rappresentanti delle associazioni economiche (Associazione bancaria ticinese – ABT, Associazione industrie ticinesi – AITI e Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino – Cc-Ti). Il gruppo è volto a promuovere la cultura della CSR e della sostenibilità attraverso iniziative e buone pratiche, senza dimenticare l’aspetto formativo, grazie a uno specifico CAS (Certificate of Advanced Studies) in CSR della stessa SUPSI.

Lo sviluppo sostenibile della nostra economia passa sempre più attraverso un’accresciuta sensibilità delle aziende al tema della CSR, tra cui rientrano aspetti quali retribuzioni corrette, la tutela della salute dei propri dipendenti, l’impatto ambientale, la trasparenza oppure gli interessi dei consumatori. Questa prima misura proposta dal DFE, a cui ne faranno seguito altre, intende favorire e incentivare questi aspetti all’interno del nostro tessuto imprenditoriale.

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

OSTERIA CARLETTI: ALBERGO E RISTORANTE DAL 1885

L’ OSTERIA CARLETTI, albergo e ristorante, ha riaperto le porte, a seguito di 2...

TL GIARDINI DI LUIGI TALLARICO: TUTTO IL SUPPORTO NECESSARIO PER IL TUO SPAZIO OUTDOOR

L’impresa TL GIARDINI nasce per volontà imprenditoriale del suo fondatore, il Sig. Luigi Tallarico,...

Andrioletti Parrucchieri – La Bellezza dell’essere contemporanei a se stessi

Un'attività di parrucchiere deve avere solide basi per guardare al futuro con piena consapevolezza...