FrenchGermanItalian

Conti in nero! Meno giudici supplenti, confermati i versamenti pubblici ai partiti

- Google NEWS -

Domani saranno presentati i conti cantonali, che secondo rumors prevedono cifre nerissime, con un risultato positivo di circa 70 milioni!

Intanto, oggi giornata di Gran Consiglio. A un certo punto, Giorgio Galusero ha perso la pazienza contro Matteo Pronzini, dicendogli: “Basta dire che noi deputati ed anche i Consiglieri di Stato sono disonesti! Ci sono colleghi, fra noi, che lavorano anche nel privato, per esempio, ed oggi sono in Commissione dalla mattina e rimarranno qui fino alle 19. Io sono tra quelli. Matteo, puoi usare il megafono, ma per me basta con questi toni”.

Si stava discutendo di un’iniziativa dello stesso deputato MPS volta a eliminare i versamenti pubblici ai partiti tramite una modifica della Legge organica comunale (LOC) e della Legge del Gran Consiglio (LGC): è stata respinta.

Si è discusso anche di giudici supplenti del Tribunale d’Appello, portati, come richiesto da Natalia Ferrara, da 27 a 16. Il dibattito è stato acceso, si sono alzati i toni, e si è toccato il fatto che gli stessi giudici sono anche avvocati, che dunque possono trovarsi una volta a difendere (o accusare) una parte e quella dopo a giudicare. È finita con 48 voti favorevoli, 28 contrari e 2 astensioni.

Ieri è stata approvata anche una sorta di riforma del Gran Consiglio, con l’indennità riservata al presidente del Gran Consiglio che raddoppia: dai 5000 attuali si passa ai 10mila franchi all’anno. Sono state riorganizzate anche le commissioni: Gestione e Finanze, Legislazione e Petizione prenderanno il nome di generali (ancorate a leggi), fra cui verrà costituita la Commissione Giustizia. Tematiche, ovvero non generali ma comunque permanenti (dunque non più speciali, ancorate a regolamenti) saranno la Commissione Economia e Lavoro, Commissione Sanità e Sicurezza sociale, Commissione Territorio, Ambiente e Energia, Commissione Formazione e Cultura. Chi lancia un’iniziativa parlamentare potrà farla presentare da un deputato.

I deputati del Mendrisiotto (poco meno di una quindicina, primo firmatario Giorgio Fonio), chiedono lumi in merito alla cancellazione di alcuni posti di lavoro presso le FFS nella Regione. Un tema che preoccupa.

I granconsiglieri de La Destra Sergio Morisoli, Paolo Pamini, Lara Filippini, Tiziano Galeazzi hanno inoltrato oggi una mozione con cui chiedono la creazione della Conferenza dei Cantoni di frontiera, dopo la bocciatura di ieri di un atto in cui si chiedeva al Governo di attivarsi per partecipare in modo più incisivi ai discorsi con l’Italia. “Considerate le circostanze particolari in cui la Svizzera si sta trovando nei rapporti con l’Unione Europea, e le circostanze particolare in cui si trovano i Cantoni di frontiera; riteniamo urgente, necessario, opportuno, costruttivo poter creare un nuovo gremio, nel senso del sano federalismo elvetico, espressamente dedicato alle questioni di frontiera. Considerate le circostanze particolari in cui la Svizzera si sta trovando nei rapporti con l’Unione Europea, e le circostanze particolare in cui si trovano i Cantoni di frontiera; riteniamo urgente, necessario, opportuno, costruttivo poter creare un nuovo gremio, nel senso del sano federalismo elvetico, espressamente dedicato alle questioni di frontiera”.

Intanto da oggi Claudio Zali è il nuovo presidente del Governo.

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Farmacia Tosi: l’esperienza al servizio della salute

La realtà delle farmacie è molto cambiata negli ultimi anni: da semplici punti di...

Studio chiropratico di Dr. M. Noseda: professionalità e disponibilità al servizio dei pazienti

Una postura scorretta può causare non pochi dolori per le persone che ne soffrono....

Scuola di danza Maria Selvini – Formazione avanzata nelle discipline classiche e moderne

La danza è una materia che richiede concentrazione, abilità e predisposizione. Anche coloro che...