Dato stimato su classifica annuale Forum economico mondiale (WEF), la Confederazione occupa per la nona volta consecutiva il gradino più alto della graduatoria su scala mondiale.
Le prime dieci posizioni sono completate da Hong Kong – che risale di tre posizioni rispetto alla precedente classifica – seguita da Svezia, Gran Bretagna, Giappone e Finlandia.
La Svizzera è riuscita a mantenersi al primo rango grazie alla sua buona performance nei 12 indicatori principali considerati dal WEF. I punti forti sono la capacità di innovazione, il sistema educativo e gli istituti di ricerca, le istituzioni pubbliche tra le più efficienti e trasparenti al mondo, le eccellenti infrastrutture nonché mercati finanziari e mondo del lavoro funzionanti.
Per realizzare lo studio, gli autori hanno esaminato diversi fattori che contribuiscono alla produttività e alla prosperità di un paese. Tra questi vengono inclusi ad esempio il sistema di istruzione, la prosperità, la dimensione del mercato, gli standard tecnologici, le culture aziendali e l’efficienza del mercato del lavoro.