FrenchGermanItalian

Nomina del nuovo Procuratore generale: una pesante sconfitta per la serietà!

- Google NEWS -

L’elezione del nuovo Procuratore generale ha segnato un capitolo poco edificante nei rapporti tra politica e giustizia.

I gruppi presenti in Gran Consiglio, a più riprese, hanno dichiarato di voler privilegiare il merito e la competenza sulle casacche politico-partitico.

La Commissione di esperti indipendenti – l’unico organo previsto dalla Costituzione per preavvisare le nomine di magistrati – ha indicato quale unico candidato particolarmente idoneo il procuratore generale aggiunto Antonio Perugini.

Vi erano quindi tutte le premesse per procedere a una nomina condivisa, che desse al neoeletto la legittimazione necessaria per intraprendere le importanti riforme di cui ha bisogno il Ministero pubblico.

Purtroppo, le buone intenzioni sono state sacrificate sull’altare laico della ragion di partito e quindi risultato eletto il candidato sostenuto dal gruppo parlamentare più numeroso.

Il Procuratore generale designato Andrea Pagani, per svolgere efficacemente il suo compito, avrà bisogno della fiducia delle Istituzioni, non si tratta quindi di metterne in dubbio le capacità e le competenze.

Ciò non toglie che sia preoccupante che la massima autorità inquirente del nostro Cantone sia eletta con i voti di appena un terzo dei deputati e contro le indicazioni della Commissione di esperti indipendenti nonché dell’assessment.

Il PPD richiama tutti i gruppi parlamentari a essere coerenti con i proclami di anteporre la competenza alle etichette di partito.

Se, in occasione di future elezioni, il Gran Consiglio non riuscisse a recuperare il necessario senso delle Istituzioni, si renderà necessario riflettere se apportare dei correttivi all’attuale procedura di nomina.

“Spettacoli” come quelli offerti lunedì sono in effetti la migliore pubblicità per proposte radicali come l’elezione popolare del Procuratore generale; una proposta che ha anche delle evidenti controindicazioni (si pensi p.es. al finanziamento delle campagne elettorali, comizi e proclami da parte di magistrati, ecc), ma che riceverà sempre più consensi anche dal mondo della politica se non ci sarà un sussulto di serietà e responsabilità da parte di tutti

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Asi (autismo svizzera italiana) nata nel 1989 e conta oggi oltre 200 soci

La missione di asi è quella di sensibilizzare e partecipare alla costruzione di una...

Colorando Sagl: qualità e un pizzico di allegria nel mondo della tinteggiatura

Per svolgere le opere di tinteggio, verniciatura e decorazione la qualità e la professionalità...

NEMA FIDUCIARIA: IL GIUSTO SUPPORTO PER IL DISBRIGO DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE

Maria Pia Nero, cresciuta nel piccolo comune di Arbedo - Castione, ha sempre desiderato...