FrenchGermanItalian

Perequazione 2019: 270 milioni ai Grigioni

- Google NEWS -

L’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha modificato i versamenti di compensazione dei cantoni per il 2019 in base all’evoluzione del potenziale delle risorse e il rincaro per la compensazione degli oneri.
Ciò significa che il Ticino riceverà 42,982 milioni, circa 1,65 milioni in più, mentre l’importo versato ai Grigioni sarà di 270,088 milioni, quasi 2 milioni in più.
In tutto saranno 5,221 miliardi, il 2,6% in più rispetto a quelli stanziati per l’anno in corso, i finanziamenti messi a disposizione dei cantoni più deboli da parte della Confederazione e i Cantoni finanziariamente forti.
Zurigo sarà chiamato a versare un importo di 487,176 milioni (+25,5 milioni rispetto al 2018) e  Zugo 329,430 milioni (+16,7 milioni; calcolato pro capite tuttavia il Cantone di Zugo dovrà versare 2’727 franchi, ovvero +98 franchi rispetto al 2018. Ginevra dovrà sborsare 299,804 milioni (+2 milioni).
Il maggiore beneficiario dei fondi perequativi sarà Berna (1,187 miliardi, anche se 85 milioni in meno rispetto al 2018). Il Vallese avrà 730,216 milioni, di più rispetto a quelli dello scorso anno (erano 695,683 ) mentre Friburgo ne riceverà meno (380,6 milioni contro 387,1 lo scorso anno). Il maggior contributo pro capite spetta al Giura (2’288 franchi).
Per quanto riguarda l’indice delle risorse, nel 2019 gli incrementi più marcati concerneranno Obvaldo (+16,9 punti dell’indice delle risorse), Appenzello Interno (+3,6 punti) e Zugo (+3,6 punti). I cali più netti riguarderanno Neuchâtel (-3,8 punti), Soletta (-1,6 punti) e Argovia (-1,5 punti). In Ticino si registrerà un lieve calo (-0,3 punti), mentre nei Grigioni un leggero aumento (+0,1 punti).
La Confederazione ha poi messo a disposizione 724 milioni: 362 per compensare le particolari condizioni geotopografiche e altrettanti per le caratteristiche sociodemografiche.
Al Ticino verranno dati 42,982 milioni: 15,934 per la perequazione delle risorse e 31,015 per la compensazione degli oneri. Sempre al Ticino spetterà versare 3,967 milioni per i casi di rigore.
Ai Grigioni spetteranno 270,088 milioni: 134,863 per la perequazione delle risorse, 137,662 per gli oneri. Il Cantone Grigioni dovrà versare 2,437 per i casi di rigore.
La Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDCF) si pronuncerà su questi calcoli in occasione dell’assemblea plenaria del 28 settembre e presenterà un rapporto al Dipartimento federale delle finanze (DFF). Dopodiché il Consiglio federale adeguerà l’ordinanza sulla
perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC).
(Fonte: ATS)

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Carrozzeria Moderna SA – Da oltre 70 anni i dottori della della tua auto

Nel 1950, Adriano Boldrini, imprenditore, Fulvio Mattei, responsabile amministrativo ed Enrico Flückiger, responsabile tecnico,...

Associazione Alzheimer Ticino – L’esperienza e la competenza al servizio di malati e familiari

Per alcune gravi patologie, purtroppo, non esiste una cura definitiva e le terapie sperimentali...