FrenchGermanItalian

PPD, alla buon’ora!

- Google NEWS -

Dopo il PS anche il PPD è colpito da plagio. L’UDC come partito liberalconservatore che da sempre difende le e i contribuenti ticinesi è contento della nuova sensibilità degli azzurri, ma propone di scegliere l’originale anziché la fotocopia.

L’UDC prende allegramente atto che il Ticino politico sta iniziando a soffrire di un nuovo male: il plagio. Dopo il caso del DECS e delle proposte di riforma sulla Scuola che verrà, sonoramente bocciate dalle cittadine e cittadini il 23 settembre 2018 grazie al referendum lanciato dall’UDC e riuscito con la buona collaborazione avuta insieme alla Lega dei Ticinesi, ora è il turno del PPD con tre iniziative fiscali che sanno di un che di dejà vu.

Il PPD propone di ridurre il reddito imposto per chi vive nella casa di proprietà dal 90% all’85% del valore locativo. Per quanto tremendamente modesta, la proposta è naturalmente benvenuta. Tuttavia ricorda molto l’iniziativa parlamentare elaborata UDC numero 506 del 4 maggio 2018 di Paolo Pamini e cofirmatari che propone di bloccare il valore locativo nei casi di rigore, per esempio le coppie di anziani che vivono in casa propria e hanno ripagato l’ipoteca. Una proposta di sgravio sensibile ai bisognosi letteralmente copiata dalla legge tributaria grigionese, subito pronta all’uso se la politica volesse.Il PPD propone inoltre di aumentare la deducibilità fiscale delle spese di presa a carico per i figli. Peccato che, insieme al PLR e al PS, il 19 giugno 2017 in Gran Consiglio abbia sostenuto compatto il lavoro di Natalia Ferrara (PLR) per affossare senza ulteriori studi la proposta (del 2001 e finora tenuta in vita contro gli attacchi socialisti dalla destra interpartitica, compreso l’attuale consigliere nazionale Fabio Regazzi) di Iris Canonica di ridurre la discriminazione fiscale delle coppie sposate con doppio reddito e quella dei single. L’UDC non comprende come si possa coerentemente promuovere la donna nel mondo del lavoro se all’aumentare del doppio reddito la famiglia è falcidiata da maggiori imposte. Inoltre troviamo strana la poca sensibilità verso i single con redditi medio-bassi, ossia di fatto i giovani che stanno per metter su famiglia. Parlando di figli e fiscalità, il 29 settembre 2018 l’UDC ha proposto di aumentare la deducibilità massima dei premi di cassa malati e di introdurre sgravi fino a 3’000 franchi per ogni figlio a carico, per cui anche qui sentiamo un certo odore di plagio.

Da ultimo, il PPD propone di aumentare la soglia di esenzione della sostanza imponibile. Una misura sicuramente benvenuta ma molto vicina a quanto i cittadini hanno già votato il 29 aprile 2018.

In generale, l’UDC in qualità di partito liberalconservatore che da anni si sta battendo con tutti i mezzi possibili a sua disposizione per le e i contribuenti ticinesi è positivamente stupita di come il PPD si stia ricredendo dopo anni di inazione. L’UDC ha scritto più di 20 iniziative fiscali, 12 delle quali ancora in discussione e firmate da deputati di tanti partiti. Abbiamo raccolto le firme per introdurre il Referendum finanziario obbligatorio contro gli sprechi di spesa pubblica, anche questa un’importante conquista con la nostra collaborazione leghista. Ora speriamo che il PPD sia stato folgorato sulla via di Damasco e che non dimentichi tale sensibilità dopo il 7 aprile 2019.

UDC, Lega, PPD e quei pochissimi PLR davvero liberali avrebbero i numeri in Gran Consiglio per fermare gli statalisti spendaccioni ed aiutare le e i contribuenti ticinesi. Noi dell’UDC ci siamo, siamo liberalconservatori e difenderemo sempre le e i contribuenti ticinesi.

UDC Ticino

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

RIVIERA MOTORCYCLES: I MIGLIORI AFFARI SUI MOTORI NUOVI E USATI

I due fratelli Hysni e Haxhi Jupa sono rispettivamente fondatore e cofondatore di RIVIERA...

GARAGE MAURO SAGL: PASSIONE E PROFESSIONALITÀ NELLA CURA DEI MOTORI

Non è sempre facile adattarsi ai cambiamenti del mercato, soprattutto in un settore particolare...

TI – REX – Minima spesa ma massima resa!

Nel budget mensile per sostenere una casa, oltre le bollette e tutto ciò che...