FrenchGermanItalian

Risoluzione: Acquisto dell’immobile ex Infocentro AlpTransit di Pollegio

- Google NEWS -

Premessa

Nell’ambito della costruzione della galleria ferroviaria di AlpTransit Gottardo (ATG), sul territorio del Comune di Pollegio, nel 2003 è stato edificato uno stabile a carattere dimostrativo ed esplicativo dei lavori in corso per la realizzazione dell’opera denominato Infocentro AlpTransit. L’edificazione, inizialmente concepita a carattere temporaneo con preventivo di ca 3mio di CHF, era costata a suo tempo approssimativamente 11 milioni di CHF, 12 se si considerano la sistemazione esterna dell’area antistante. La struttura definitiva, modificata in base ai progetti iniziali per necessità tecniche, è risultata essere uno stabile di indubbio valore architettonico con standard costruttivi assai elevati, che ne garantiscono una buona tenuta per un lasso di tempo ben più lungo dei 20 anni inizialmente immaginati.
Per questi motivi, dopo che il Cantone ed altri enti inizialmente interessati avevano rinunciato all’acquisizione dello stabile, ad inizio 2017 la Regione Tre Valli (RTV) ha avviato delle valutazioni per l’acquisizione e rivalorizzazione dell’infrastruttura che, grazie alla sua ubicazione, rappresenta unoggetto di indubbio interesse per attività pubbliche di interesse sovradistrettuale (nella fattispecie Riviera, Blenio e Leventina)
Il prospettato abbattimento della struttura avverrà nel caso in cui non vi siano intenzioni d’acquisto entro e non oltre il 31.12.2018. Lo stesso ha dei costi di esecuzione stimati ad 1 milione di CHF, capitale in dotazione di ATG

Cosa è stato fatto nell’ultimo anno?
Come già indicato nel corso degli ultimi mesi la RTV si è attivata per trovare una possibile riconversione dello stabile, mettendo a disposizione gli spazi per servizi e attività a favore della popolazione del comprensorio. In tal senso sono stati contattati diversi enti e associazioni attivi nella regione per individuare possibili sinergie da sfruttare per rendere il più efficiente e sostenibile un futuro impiego dell’ex Infocentro AlpTransit.

Di seguito riassumiamo brevemente, in base alle informazioni che si sono potute raccogliere, gli avvenimenti ed i passi intrapresi:
 durante il mese di marzo 2017 il Consiglio di Stato (CdS) ha formalmente rinunciato all’acquisto del centro visitatori di Pollegio;
 nei mesi di aprile e maggio 2017 il Consiglio direttivo della RTV ha discusso dell’opportunità di proporsi quale possibile acquirente dell’immobile per insediarvi la sede di SPITEX Tre Valli (Servizio d’assistenza e cura a domicilio di interesse pubblico) ed eventualmente di altri servizi (Pro senectute, ATTE, …). Parallelamente sono stati fatti dei sopralluoghi con i rappresentanti di AlpTransit per verificare lo stato dell’immobile e valutarne l’idoneità;
 a fine maggio 2017 l’Assemblea dei Delegati comunali della RTV ha votato un credito di 20’000.- franchi per il finanziamento di uno studio di fattibilità del progetto, al fine di quantificarne i costi ed appurarne la fattibilità tecnica;
 durante l’estate 2017 è stato dato mandato allo studio d’architettura Ambrosetti- Mozzetti-Siano di Bellinzona (già responsabile della direzione lavori al momento della costruzione) di procedere con la preparazione di un progetto ed un preventivo di massima per l’adeguamento degli spazi in superfici ad uso uffici e non più quale esposizione;
 è stato preso contatto con enti ed associazioni attive sul territorio per verificare se da parte loro vi fosse un interesse a partecipare all’iniziativa ed in quale misura;
 a fine estate 2017 si è avuta notizia dell’avvio delle trattative tra Armasuisse e Cantone Ticino per la compensazione dei terreni ai Saleggi a Bellinzona con i terreni adiacenti all’Infocentro AlpTransit o altre due ubicazioni possibili;
 la RTV ha incontrato i responsabili di Armasuisse per conoscerne la posizione. Da parte loro è stato confermato l’interesse per i terreni di Pollegio ed in forma temporanea dello stabile;
 è stato scritto al CdS per ottenere un incontro e delle informazioni riguardo alla posizione dell’esecutivo cantonale. I rappresentanti del Comune di Pollegio e della RTV sono stati ricevuti a tale scopo da parte del Direttore del Dipartimento degli interni, Norman Gobbi;
 i Comuni della RTV, su invito di Pollegio, hanno dato il proprio sostegno di principio al progetto;
 il CdS ha scritto ai Consiglieri federali Leuthard e Parmelin chiedendo di inserire temporaneamente lo stabile nel portafoglio immobiliare di Armasuisse per dar modo al Comune di Pollegio di provvedere alle modifiche pianificatorie necessarie ad una riconversione;
 i Consiglieri federali Leuthard e Parmelin hanno risposto al CdS proponendo un trasferimento dell’immobile al Cantone Ticino, che se ne sarebbe poi dovuto accollare tutti gli oneri, compresa l’eventuale demolizione; con lettera 9 agosto 2018 il DDPS conferma alla rinuncia di rilevare l’infocentro, poiché la proprietà appare inadatta all’uso militare.
 il CdS ha comunicato al Comune di Pollegio, ritenuta la posizione espressa da Berna, che non sussistono i presupposti per il passaggio di proprietà dell’ex Infocentro AlpTransit e che quindi lo stesso dovrà essere demolito.

Conclusione

In conclusione si ritiene fondamentale che il Cantone faccia quanto possibile per la salvaguardia e la valorizzazione di uno stabile, l’ex Infocentro AlpTransit, di sicuro valore

storico e architettonico costruito con l’ingente impiego di denaro pubblico e ne impedisca quindi la demolizione.

La compensazione dei terreni ai Saleggi a Bellinzona con i terreni adiacenti all’Infocentro AlpTransit (premessa per lo sfruttamento del sedime per l’edificazione del futuro Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli) non è messa in discussione dal rilevamento del Cantone del detto stabile.

La lista degli atti Parlamentari atti alla salvaguardia dell’ex Infocentro depositati negli ultimi anni non fanno altro che confermare la volontà dei Deputati e dei Cittadini in particolare delle Tre Valli. Si rammentano inoltre i disagi della popolazione locale durante i molti anni di cantiere. Vedersi ora sottrarre la possibilità di valorizzare una struttura simbolo come l’ex Infocentro e veder volatilizzare investimenti per oltre 12mio di CHF grida vendetta al cielo.

Considerato infine che da parte della Regione tre Valli e del Comune di Pollegio viene confermata la ferma volontà di cercare una nuova destinazione da dare all’ex Infocentro AlpTransit si chiede mediante Risoluzione Parlamentare Urgente al Consiglio di Stato di:

 sollecitare il Consiglio federale affinché:
1. autorizzi AlpTransit Gottardo a cedere, ad un prezzo simbolico di 1CHF, lo stabile al Cantone Ticino;
2. AlpTransit Gottardo versi al Cantone Ticino l’importo stimato e approvato a preventivo per l’eventuale demolizione dello stabile (ca. 1mio CHF);

 accompagnare il Comune di Pollegio, per il tramite dei propri uffici competenti, nei passi necessari per la riconversione dell’area e le modifiche pianificatorie;

 permettere alla Regione Tre Valli di terminare le proprie valutazioni per la realizzazione di un progetto di rivalorizzazione della struttura e la definizione di un preventivo di spesa;

 finanziare, interamente o in parte, l’eventuale progetto di riconversione tramite i fondi già stanziati dalla Confederazione per la demolizione;

 nel caso in cui nessun progetto dovesse concretizzarsi entro un termine utile (31.12.2022) procedere allo smantellamento della struttura, utilizzando il capitale versato a tal scopo dalla Confederazione mediante ATG.

Per il Gruppo PPD+GG Simone Ghisla

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Studio Dentistico Dr. Dario Martucci – Dalla prevenzione alla cura delle patologie di denti e gengive

Un sorriso sano è il frutto della prevenzione e della capacità di individuare precocemente...

Cantinin Dal Gatt – Una trattoria per tutti i gusti

Quando si viaggia in Italia, così come in altri luoghi del mondo come la...

COLORDESIGN SAGL: QUALITÀ PER LA CURA DEI TUOI IMMOBILI

La lunga storia di COLORDESIGN SAGL, storica realtà con sede a Lugano, è sinonimo...