FrenchGermanItalian

Salmo svizzero nelle scuole dell’obbligo, Siamo poi così sicuri?

- Google NEWS -

“Chi dice bugie? Il DECS, oppure i docenti incaricati d’insegnarlo o gli allievi che hanno un vuoto di memoria?”

In data 31 luglio u.s. inoltrai al Governo un’interrogazione (nr 115.18) dal titolo “A che punto siamo con l’insegnamento del Salmo svizzero nelle scuole?“ riguardante l’obbligatorietà dell’insegnamento del Salmo nelle scuole ticinesi. Questo secondo quanto votato e approvato dal Parlamento il 6 maggio 2013.

Nella scarna risposta da parte dell’Esecutivo dello scorso 28 ottobre, in pratica vien detto che nelle scuole dell’obbligo del nostro Cantone, non risultano mancanze d’insegnamento o segnali che possano rilevarne il contrario, precisando che il Salmo verrebbe insegnato nelle lezioni di musica oppure quelle di storia o civica.

Però sembra che la realtà in diverse scuole sia differente e non come sostenuto dal Governo e ovviamente dal DECS.

Con un semplice sondaggio, effettuato tra diverse famiglie sparse sul territorio cantonale, risultano esserci istituti dove agli allievi non viene insegnato per nulla quanto stabilito dal Parlamento nel 2013.

Ecco alcune scuole dove risulta l’assenza dell’insegnamento del Salmo svizzero:
Elementari: Breggia (località Lattecaldo), Coldrerio, Savosa, Camorino, S. Antonino Cadenazzo, Bellinzona, Sementina e Prato Leventina (località Rodi Fiesso).
Medie: Stabio, Massagno, Tesserete, Giubiasco e Bellinzona.

E chissà quante ve ne sono ancora. Si ha quindi l’impressione sconcertante, che le disposizioni non siano chiare e che non vi siano neppure delle verifiche sull’implementazione . Non si vuole nemmeno pensare che non vi sia da parte del DECS la volontà di non insegnare il Salmo.

A fronte di quanto esposto sopra, mi permetto quindi di richiedere al Lodevole Consiglio di Stato:

• Quando il DECS ha impartito alle scuole dell’obbligo l’insegnamento del Salmo e in che modo l’ha fatto ufficialmente?

• Che tipo di accertamenti concreti ha introdotto per controllare che venga rispettato l’obbligo dell’insegnamento del Salmo in tutte le scuole? (secondo decisione del Parlamento nel 2013)

• Nella risposta del 28 ottobre risulta che le scuole sono autosufficienti sull’insegnamento delle materie. Se cosi fosse, significa che da parte del DECS non è attiva una rete di controlli o del personale specifico, come organo superiore per portare delle verifiche?

• Se sono stati fatti dei controlli, specificare perchè in questi istituti elencati non viene insegnato il Salmo. Elencare in quanti altri si ripete questa mancanza istituzionale approvata dal Parlamento nel 2013.

• Se vi sono stati controlli in tutte le scuole, perchè i docenti specifici non rispettano le disposizioni? Che ne pensa il DECS su questo “ammutinamento”? A quali provvedimenti ricorrerà? Oppure finirà a “vino e tarallucci” come spesso capita?

Ringraziandovi per le risposte che mi darete, vi porgo cordiali saluti.
Tiziano Galeazzi, UDC

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

LAVAGGIO AUTO A DOMICILIO: Parknwash – Gli esperti nella cura dell’auto!

La pulizia della macchina è sempre un nodo cruciale nella gestione del mezzo. Non...

ClimaGas Impianti – Dal progetto all’installazione del sistema di riscaldamento o condizionamento

Il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale sono argomenti di grande attualità che interessano...

NIMIS tre Valli SA, tutto ciò che puoi desiderare! www.nimis-biasca.ch

Affermare che gli elettrodomestici siano indispensabili, al giorno d'oggi è un'affermazione fin troppo scontata....