Un risultato a conferma dell’importanza di una proposta equilibrata tra riforma fiscale e misure sociali che segna una vittoria politica importante su un tema difficile
Il PLRT accoglie positivamente il Sì alla Riforma fiscale e sociale scaturito dalle urne quest’oggi. Si tratta di un risultato raggiunto sul filo di lana, ma molto importante per il futuro del nostro Cantone, perché permette di avvicinare il Ticino fiscalmente alla media intercantonale, permettendo di diventare più attrattivi per le aziende e per i grossi contribuenti. L’approvazione della riforma fiscale consente anche l’attuazione del pacchetto sociale da 20 milioni in favore delle famiglie, interamente a carico delle aziende, che aiuterà molti ticinesi a meglio conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari. Un risultato risicato, che sottolinea come in materia fiscale sia fondamentale proporre pacchetti equilibrati così come voluto dal nostro Partito e dal Consigliere di Stato Christian Vitta. Il PLRT è soddisfatto che la maggioranza abbia condiviso il principio che prima di poterla distribuire, laricchezza vada creata.
La riforma fiscale e sociale è stata volutaall’unanimità dal Governo e da una forte maggioranza del Parlamentoquale primo passo di un percorso di riforma fiscale e sociale del Cantone. Il Sì emerso in votazione conferma l’indispensabile sostegno popolare a questo indirizzo di ricerca di equilibrio e di soluzioni concordate, che il PLRT continuerà ad appoggiare con convinzione anche in futuro.
La riforma, approvata trasversalmente dal Parlamento, con oltre il 70% dei consensi, permetterà di portare il Ticino nella media nazionale, senza dimenticare le misure sociali inserite nel pacchetto. Misure che, giova ricordarlo, sarebbero cadute – per precisa volontà politica del Parlamento e del Governo – qualora il pacchetto fiscale fosse stato bocciato alle urne. E che invece hanno convinto – tra gli altri – rappresentanti sindacali, associazioni di categoria che operano nel sociale e, in ultima analisi, anche la maggioranza dei cittadini che hanno partecipato al voto.
La decisione odierna permette inoltredi migliorare la concorrenzialità fiscale e quindi l’attrattività del Cantone Ticino quale luogo di residenza, in particolare per quanto riguarda l’imposizione della sostanza e del capitale, nonché di favorire l’innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati.
Il PLRT sottolinea infine anche con particolare soddisfazione la presenza nel pacchetto fiscale e sociale di misure a sostegno delle aziende start-up. Aziende particolarmente innovative, che potranno portare sul territorio posti di lavoro qualificati e nuovo dinamismo proprio grazie a questa riforma.
L’equilibrio ha prevalso
Bixio Caprara, presidente del PLRT: “Su questi temi è sempre più difficile spiegare il sì, che opporsi con slogan sexy. Sono molto soddisfatto che l’equilibrio della riforma abbia prevalso a favore di un Ticino più competitivo”.