FrenchGermanItalian

Via Cremignone con via Muzzano, bucata come l’Emmental

- Google NEWS -

Sul confine politico tra Lugano e Sorengo si situa la strada Via Cremignone con Via Muzzano, che porta verso il quartiere di Breganzona. Ebbene questa via, oramai da circa sei mesi è sotto assedio ed è stata “perforata” per più di trentotto volte.

Da informazioni, sembrerebbe che il problema di questo “Emmental” sia la ricerca di una fuga di gas proveniente dalle condutture sotterranee che passano lungo la strada. Fortunatamente il gas non è classificato “pericoloso o inquinante” ma è pur sempre una sostanza che porta a comprensibili preoccupazioni.

Secondo le indicazioni raccolte, la via Cremignone è stata finanziata per un buon 70% dalla Città di Lugano, pur non essendo ubicata sul nostro territorio.
Sorge spontaneo il dubbio, che i lavori iniziali non siano stati eseguiti a regola d’arte e che ora le squadre addette dell’AIL stiano correndo ai ripari. Non da ultimo, che l’onere dei costi per i lavori di ricerca della perdita di gas, la seguente sistemazione delle condutture e della pavimentazione stradale, siano a carico della Città di Lugano, per il tramite dell’azienda municipalizzata AIL.

Alla luce di quanto brevemente descritto, i seguenti Consiglieri Comunali chiedono al Lodevole Municipio:

1) Risulta vero che la Via Cremignone sia stata finanziata dalla Città di Lugano per il 70%? Se sì, per quale motivo , ritenuto che si trova oltre il “confine politico” e ubicata sul territorio del Comune di Sorengo?

2) Il Municipio è a conoscenza del problema della fuga di gas e che lo stesso sia da ricondurre ai lavori di tubature (saldature) non eseguiti correttamente?

3) Corrisponde al vero che queste riparazioni siano costate, fino ad oggi, più di chf 450’000.— e che siano state prese a carico dall’azienda municipalizzata di Lugano AIL? Se no, sotto quale voce contabile va annoverata questa operazione di ripristino ed in che misura?

4) Come mai il Comune di Sorengo non ha contribuito in questa operazione di ricerca e riparazione? Se sì, a quanto ammonta il contributo ed a quale quota-parte corrisponde?

5) Oltre alla Via Cremignone, vi sono altre vie confinanti pianificate per operazioni di riparazione simili a questa?

6) Quanto ancora andranno avanti nella tempistica queste riparazioni ed in seguito la sistemazione finale della pavimentazione della strada con l’asfaltatura? Nel complesso, a spese di chi?

Con la massima stima.

Gruppo UDC in Consiglio Comunale

Tiziano Galeazzi capogruppo
Raide Bassi
Alain Bühler

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Dal filtraggio alle piscine, quel che concerne l’acqua non ha segreti per Filados-Gabac

L’acqua è un elemento che fa parte della vita di tutti. La sua importanza...

DA ME’ a Bellinzona – Un modo caloroso, accogliente e originale di interpretare la ristorazione

L'ospitalità è un fattore determinante per un locale che si pone l'obiettivo di soddisfare...

Galli Manuel Lavori Forestali – la scelta perfetta per boschi sicuri e puliti

Una passeggiata nei boschi è un vero toccasana per la mente e per il...