FrenchGermanItalian

Seduta della Commissione speciale scolastica

- Google NEWS -

La Commissione speciale scolastica del Gran Consiglio, riunitasi oggi a Bellinzona sotto la presidenza di Tatiana Lurati Grassi,

  • ha preso atto dell’esito della votazione popolare sul credito di sperimentazione di 6.7 milioni di franchi del progetto La scuola che verrà;
  • ha deciso di creare una Sottocommissione incaricata di esaminare gli atti pendenti che propongono modifiche che toccano la scuola media (messaggio n. 7349 del 5 luglio 2017 Rapporto del Consiglio di Stato sulla mozione 17 febbraio 2014 presentata da Maristella Polli, Luca Pagani e cofirmatari “L’allievo, il docente e la scuola media” Proposte per un concreto miglioramento nella scuola media, relatori: Franco Celio e Raoul Ghisletta; Messaggio n. 6748 del 6 febbraio 2013 Rapporto del Consiglio di Stato sulle mozioni presentate da Sergio Morisoli il 26 giugno 2012 “Apriamo un dibattito di riforma a 360 gradi sulla scuola media e modifichiamo la legge” e il 24 settembre 2012 “Appello per l’educazione 2”, relatore: Michele Guerra e messaggio n. 7274 del 25 gennaio 2017 Rapporto del Consiglio di Stato sull’iniziativa parlamentare 19 settembre 2016 presentata nella forma elaborata da Sergio Morisoli e Paolo Pamini “La scuola che vogliamo: realista – Pluralità di istituti nell’unità educativa”, relatori: Giorgio Fonio e Fabio Käppeli);
  • ha firmato il rapporto di Lelia Guscio sulla mozione 13 marzo 2017 presentata da Massimiliano Ay e cofirmatari Formazione degli agenti di sicurezza (messaggio n. 7334 del 20 giugno 2017).

La Commissione tornerà a riunirsi lunedì 1° ottobre 2018.

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

VETRIMARGHI SA: GLI ESPERTI DEL VETRO

VETRIMARGHI SA ha avuto origine nel lontano 1974, dall’idea imprenditoriale di Aldo Marghitola, grazie...

FOTO PUCCI: IL FOTOGRAFO DI AGNO PER IMMORTALARE AL MEGLIO LA CELEBRAZIONE DI OGNI MATRIMONIO

Quando la passione per la fotografia è un affare di famiglia, non si riesce...

PTM: UNA STORIA DI SUCCESSO LUNGA 40 ANNI NELL’AMBITO DEGLI SCAVI, DELLE DEMOLIZIONI E DEI TRASPORTI

Negli ultimi anni le sfide imprenditoriali non sono mancate, con l'economia globale che ha...