FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Inizia la campagna vaccinale autunnale contro il coronavirus nel Ticino

- Pubblicità -

La campagna di vaccinazione autunnale contro il coronavirus prenderà il via nel Ticino il prossimo lunedì 16 ottobre 2023. Si raccomanda la vaccinazione soprattutto per le persone di 65 anni e oltre, nonché per coloro che soffrono di malattie croniche o trisomia 21 a partire dai 16 anni. La vaccinazione rappresenta la migliore protezione contro il rischio di sviluppare forme gravi della malattia, soprattutto in vista dell’arrivo della stagione fredda e dell’aumento delle infezioni respiratorie, compreso il coronavirus.

Il vaccino anti-COVID-19 attualmente disponibile è stato adattato alla variante XBB.1.5 ed è efficace contro le varianti circolanti. È consigliato per tutte le persone di 65 anni e oltre, nonché per coloro che soffrono di malattie croniche o trisomia 21 a partire dai 16 anni. La vaccinazione consiste in una sola dose, da somministrare almeno sei mesi dopo l’ultima dose di vaccino ricevuta o l’ultima infezione documentata da COVID-19.

Il periodo migliore per vaccinarsi va da metà ottobre a dicembre. È possibile effettuare contemporaneamente le vaccinazioni contro l’influenza e la COVID-19.

La vaccinazione è gratuita per le persone a cui è raccomandata, mentre chi desidera vaccinarsi per altri motivi (come viaggi) o senza raccomandazione dell’Ufficio federale della sanità pubblica dovrà pagare direttamente al momento della somministrazione. Si ricorda che non saranno più emessi certificati COVID-19 su decisione federale.

Per prenotare un appuntamento per la vaccinazione, è possibile consultare l’elenco delle farmacie e degli studi medici disponibili sul sito web cantonale all’indirizzo www.ti.ch/vaccinazione. Al momento, non sono previste somministrazioni presso i centri di vaccinazione cantonali. In caso di domande o ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il proprio medico curante.

Infine, è importante ricordare che ognuno può contribuire a proteggere se stesso e gli altri dalle infezioni respiratorie seguendo le misure di protezione ormai ben note: lavarsi o disinfettarsi accuratamente le mani, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito quando si tossisce o starnutisce, mantenere la distanza dagli altri, aerare regolarmente gli ambienti e indossare la mascherina (soprattutto in presenza di sintomi).

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

SPA YOUR LIFE: PORTA IL WELLNESS A CASA TUA!

Tutti sognano di poter fruire di un momento di benessere in perfetta tranquillità, magari...

STUDIO D’INGEGNERIA EMILIO LUVINI SAGL: DAL 2007 AL VOSTRO FIANCO PER OPERE EDILI E SPECIALI

Lo studio d’ingegneria Emilio Luvini Sagl è attivo dal novembre 2007. Siamo uno studio di...

- Pubblicità -