FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Modifiche al Codice di Procedura Civile Svizzero del 2025: Un’analisi delle novità introdotte

- Pubblicità -

Il Consiglio Federale ha deciso di porre in vigore al 1° gennaio 2025 la modifica del Codice di diritto processuale civile svizzero, come auspicato anche dai Cantoni. La Confederazione, i Cantoni, i tribunali e le procure avranno pertanto tempo a sufficienza per attuare le modifiche e prepararsi alle nuove regole. Le novità introdotte dal nuovo Codice di procedura civile (CPC) agevolano l’accesso alla giustizia migliorando quindi l’applicazione del diritto.

Il CPC è stato revisionato per la prima volta nel 2011, ma questa è la prima revisione completa del Codice. Le nuove disposizioni riguardano principalmente le spese giudiziarie e la procedura di conciliazione. Nel diritto in vigore, l’attore può essere chiamato ad anticipare integralmente le spese processuali presumibili, il che non di rado costituisce un grosso ostacolo per chi intende adire le vie legali. Il Codice modificato prevede che gli anticipi ammontino a massimo la metà dell’importo integrale presumibile, agevolando l’accesso alla giustizia anche a chi non adempie le condizioni per il gratuito patrocinio.

Inoltre, il nuovo Codice di procedura civile rafforza la procedura di conciliazione. Sebbene siano già molte le controversie risolte con successo in sede extragiudiziaria (tra il 50 e l’80 % dei casi), s’intende farne uso ancora più spesso e conferire maggiori competenze all’autorità di coordinamento delle procedure conciliazione. Viene inoltre semplificato il coordinamento delle procedure e migliorato il diritto procedurale in materia di famiglia, il che aumenta la certezza del diritto e facilita l’applicabilità del Codice.

Il nuovo Codice di procedura civile consente ai Cantoni di istituire tribunali commerciali internazionali e ai tribunali di ricorrere alla trasmissione elettronica di dati audio e video per tenere le udienze nei processi civili, a determinate condizioni. Il Consiglio federale definirà i dettagli tecnici e inerenti alla protezione dei dati in un’ordinanza, che conta di porre in consultazione nei primi mesi del 2024.

L’entrata in vigore delle nuove disposizioni non sarà scaglionata, ma avverrà contemporaneamente per tutte le parti del Codice sottoposto a revisione totale. Ciò darà tempo sufficiente alla Confederazione, ai Cantoni, ai tribunali e alle procure per attuare le modifiche e prepararsi alle nuove regole.

In sintesi, le principali novità introdotte dal nuovo Codice di procedura civile svizzero sono:

Riduzione degli anticipi delle spese processuali presumibili
Rafforzamento della procedura di conciliazione
Semplificazione del coordinamento delle procedure
Miglioramento del diritto procedurale in materia di famiglia
Possibilità per i Cantoni di istituire tribunali commerciali internazionali
Possibilità per i tribunali di utilizzare la trasmissione elettronica di dati audio e video per tenere le udienze nei processi civili.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 17.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

RISTORANTE OROLOGIO: NEL CUORE DI LUGANO DAL 1907

Quando la passione per il buon cibo e l’alta cucina diventano un business, nascono...

ROSSETTI SA ONORANZE FUNEBRI

Con oltre 80 anni di attività, l’impresa di onoranze funebri Rossetti, fondata dai fratelli...

Emma Design – Ristrutturazioni alla portata di tutti

In molte famiglie l’idea di ristrutturare un’intera casa o anche grandi ambienti, è impensabile....

- Pubblicità -