FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Svizzera e Italia firmano accordo per la tassazione del telelavoro

- Pubblicità -

La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia e delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato un accordo per regolamentare la tassazione del telelavoro dei lavoratori frontalieri. Secondo l’accordo, dal 1° gennaio 2024 tutti i lavoratori frontalieri avranno la possibilità di lavorare da casa fino al 25% del tempo di lavoro. La soluzione transitoria convenuta dalle due parti il 20 aprile 2023 verrà estesa fino al 31 dicembre 2023. Le autorità competenti dei due Stati definiranno entro fine novembre 2023 le regole speciali per l’imposizione del telelavoro dei lavoratori frontalieri per il periodo dal 1° febbraio 2023 al 31 dicembre 2023. La soluzione è favorevole per le imprese svizzere e i loro dipendenti, apporta chiarezza e certezza nell’imposizione del telelavoro, riduce gli oneri amministrativi e garantisce la parità di trattamento di tutti i lavoratori frontalieri interessati.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Interfood, il negozio per chi ama i propri amici a quattro zampe

Prendersi cura dei propri animali vuol dire anche nutrirli con i migliori prodotti. Cibo...

Centro Acustico Ticinese: la scelta migliore per sentire meglio

Avere un buon udito non significa solo sentire suoni e parole: si tratta anche...

SPINELLI HOLDING: LA FAMIGLIA CHE DA PIÙ DI 80 ANNI SCRIVE LA STORIA IMPRENDITORIALE DEL TICINO

“Era il 1941 quando il nonno Franco fondava l’omonima azienda Spinelli, destinata asegnare per...

- Pubblicità -