FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Aiuto allo studio: come richiederlo per l’anno scolastico 2023/2024

- Pubblicità -

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha annunciato che i formulari e la documentazione necessari per la richiesta dell’aiuto allo studio per l’anno scolastico 2023/2024 sono disponibili. L’aiuto allo studio può essere concesso per diversi scopi, come l’assolvimento di un tirocinio, la riqualificazione professionale, la frequenza di scuole medie superiori o professionali, istituti superiori, università e politecnici, studi postuniversitari, la preparazione di un dottorato, corsi di perfezionamento e soggiorni linguistici.

Inoltre, può essere concesso un aiuto sociale speciale per la frequenza di una scuola dell’infanzia, elementare o media privata, parificata nel Cantone, se comprovata da necessità di ordine sociale.

Per richiedere l’aiuto allo studio, è possibile scaricare il modulo dal sito www.ti.ch/aiutistudio o richiederlo all’Ufficio degli aiuti allo studio o alle segreterie delle scuole cantonali. La domanda va inviata direttamente all’Ufficio degli aiuti allo studio all’indirizzo Residenza governativa, Piazza Governo 7, 6501 Bellinzona.

È importante presentare la richiesta entro il mese di inizio della formazione. Tuttavia, per le formazioni cantonali che iniziano nel mese di agosto, il termine è prorogato sino al 30 settembre 2023. Se la domanda è presentata a formazione iniziata, il contributo sarà calcolato pro rata temporis dal primo giorno del mese in cui è presentata. Le domande presentate dopo la conclusione della formazione non vengono prese in considerazione.

Ogni richiesta deve contenere i seguenti documenti: il dettaglio del calcolo della tassazione fiscale 2020, la tassazione alla fonte 2020, il foglio di calcolo della prestazione complementare 2020 del richiedente, di entrambi i suoi genitori e dell’eventuale coniuge, partner registrato o partner convivente.

L’aiuto allo studio è un’opportunità preziosa per gli studenti che desiderano continuare la loro formazione e migliorare le loro prospettive future. Tuttavia, è importante presentare la richiesta in tempo e fornire tutti i documenti richiesti per evitare ritardi nella valutazione della domanda.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Casalini – 30 anni di esperienza e un team di idraulici professionisti

L'idraulica e la termoidraulica sono cambiate perché al giorno d'oggi i dispositivi e gli...

Estetica Prisca, la scelta perfetta per coccolare il corpo e la mente

Curare la salute e la bellezza del nostro corpo è un toccasana anche per...

CLAUDE & FIENI ELETTRODOMESTICI SA DI LUGANO: L’ECCELLENZA DELLE TECNOLOGIE DOMESTICHE

Nel cuore della Svizzera, dove l'attenzione al dettaglio e l'artigianalità si intrecciano con l'innovazione...

- Pubblicità -