FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Più italiano oltre i confini cantonali: come la lingua nazionale in Svizzera viene valorizzata e salvaguardata

- Pubblicità -

La lingua italiana rappresenta un patrimonio culturale di grande valore in Svizzera, dove è riconosciuta come lingua nazionale. La sua presenza e la sua visibilità sono fondamentali per la sua salvaguardia e valorizzazione. In questo senso, la piattaforma web “Più italiano”, a cura della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), si impegna a promuovere la diffusione della lingua italiana oltre i confini cantonali.

La piattaforma “Più italiano” offre agli utenti una serie di incontri, scambi e condivisione di informazioni, attraverso convegni, progetti e soggiorni linguistici per studenti e scolaresche. Queste attività consentono di mantenere e arricchire il patrimonio culturale svizzero-italiano, favorendo scambi e conoscenze tra le diverse regioni linguistiche.

In queste settimane, sono in allestimento numerosi progetti che mirano a promuovere la lingua italiana in Svizzera. Tra questi, la Settimana della Svizzera italiana (SSI), promossa dalla DCSU tramite l’Ufficio del sostegno alla cultura, rappresenta un’importante occasione di incontro per gli studenti tra i 14 e i 18 anni. Durante la SSI, i giovani avranno l’opportunità di avvicinarsi alla lingua italiana con il kit “Italiano Subito”, impartito da docenti del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nonché di partecipare a diverse attività.

Dal 2 al 6 ottobre prossimo, è prevista un’edizione della SSI nel Canton Uri, alla Kantonalemittelschule di Altdorf, durante la quale i giovani potranno persino cimentarsi nella poetica musicale del rap con Patrick Fresca e immergersi nel magico mondo della settima arte grazie al laboratorio appositamente organizzato per loro in Ticino dal Locarno Film Festival. Da gennaio, sempre compatibilmente coi differenti calendari scolastici nazionali, la Settimana della Svizzera italiana si trasferirà nei cantoni di Basilea e Ginevra.

La formula della SSI è dinamica e intuitiva: coinvolgere i giovani alla quotidianità del patrimonio culturale elvetico, grazie ad attività e temi d’attualità che possano trasformarsi in opportunità. In questo modo, la lingua diviene un ponte culturale tra le diverse regioni linguistiche.

Un altro evento importante per la promozione della lingua italiana in Svizzera è rappresentato dagli eventi e incontri “Zurigo in italiano”, in programma nella città sulla Limmat da inizio ottobre a metà dicembre. Per l’occasione, la DCSU, tramite l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), proporrà mercoledì 29 novembre la conferenza “Dalla guida al parco: mediazioni dei patrimoni letterari” con la partecipazione di Stanislao de Marsanich, presidente dell’organizzazione I Parchi Letterari che promuove la loro presenza e diffusione in Italia e all’estero.

La promozione della lingua italiana in Svizzera rappresenta un impegno costante per la DCSU. Attraverso la piattaforma “Più italiano”, gli studenti e gli utenti possono avvicinarsi alla cultura svizzero-italiana in modo dinamico ed efficace.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Studio chiropratico di Dr. M. Noseda: professionalità e disponibilità al servizio dei pazienti

Una postura scorretta può causare non pochi dolori per le persone che ne soffrono....

Carrozzeria Globocar SA – La scelta perfetta per la gestione della tua automobile

Quando si possiede un’autoveicolo è necessario far fronte con una certa frequenza a spese...

RISTORANTE L’APPRODO: DA OLTRE 10 ANNI PROPONE OTTIMI PASTI CON VISTA LAGO!

Se amate vivere l’ambiente a 360 gradi, certamente, pranzare e cenare in una location...

- Pubblicità -