FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Confederazione e Cantoni avviano un monitoraggio dell’attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche

- Pubblicità -

La Confederazione e i Cantoni svizzeri hanno deciso di avviare un monitoraggio nazionale per valutare l’effetto delle misure adottate nell’ambito dell’attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche. Tale iniziativa, denominata “Per cure infermieristiche forti”, è stata approvata nella votazione popolare del 28 novembre 2021 e prevede l’adozione di una serie di misure finalizzate a migliorare le condizioni di lavoro nel settore infermieristico.

Il monitoraggio, che inizierà a partire dalla metà del 2024, si propone di verificare l’effetto delle misure adottate, tra cui requisiti più severi per i piani di servizio, una migliore composizione dei team di infermieri in ospedale, nelle case di cura e nell’ambito delle organizzazioni Spitex, nonché l’obbligo per le parti sociali di negoziare contratti collettivi di lavoro.

Inoltre, il Consiglio federale elabore una nuova legge federale sulle condizioni di lavoro adeguate alle esigenze nel settore delle cure infermieristiche che entrerà in vigore entro la primavera del 2024.

Il monitoraggio prenderà in considerazione diversi fattori, tra cui il numero di posti liberi e di diplomi, il tasso di fluttuazione, gli effettivi del personale infermieristico, la qualità delle cure infermieristiche dal punto di vista dei pazienti. I risultati del monitoraggio saranno pubblicati sulla pagina web dell’Osservatorio svizzero della salute (Obsan).

Al Dialogo sulla politica nazionale della sanità, tenutosi il 1° giugno 2023, sono state adottate anche altre importanti decisioni riguardanti il settore sanitario. In particolare, è stata discussa l’aggiornamento dei medici e sono state presentate le previsioni sugli effettivi e sul fabbisogno futuri di medici specialistici in Svizzera.

Il Comitato “Coordinamento del perfezionamento in medicina” ha presentato la seconda parte del rapporto sulla proiezione futura degli effettivi e del fabbisogno di medici specialistici in Svizzera, che comprende previsioni sugli effettivi e sul fabbisogno futuri di medici nei campi di specializzazione ginecologia e ostetricia, psichiatria e psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, cardiologia e oftalmologia, nonché raccomandazioni sulla futura organizzazione del perfezionamento in medicina.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Edilmeta – Lavori rapidi e precisi per la manutenzione interna ed esterna degli immobili

Nell'ambito dell'edilizia le ditte che si propongono sono davvero numerose ma occorre sempre affidarsi...

Ristorante Locanda Locarnese – Un ambiente raffinato per una proposta culinaria d’eccellenza

La zona di Locarno offre scorci paesaggistici unici, nel contesto del Lago Maggiore dove...

ENERGETIKA SA: IL TUO MIGLIORE ALLEATO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

L’impresa ENERGETIKA SA è nata 9 anni orsono, dall’idea imprenditoriale del Signor Sascha Vezzoli....

- Pubblicità -