FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Vertice sul potere d’acquisto: le organizzazioni svizzere di protezione dei consumatori si uniscono per affrontare l’aumento degli oneri finanziari

- Pubblicità -

Il Sorvegliante dei prezzi ha organizzato il primo vertice svizzero sul potere d’acquisto, invitando le organizzazioni svizzere di protezione dei consumatori a collaborare per affrontare il forte aumento degli oneri finanziari a carico dei consumatori. Le preoccupazioni finanziarie dei cittadini svizzeri sono in aumento e ciò si riflette nell’elevato numero di segnalazioni che giungono quotidianamente alle organizzazioni di protezione dei consumatori e al Sorvegliante dei prezzi. Queste preoccupazioni devono essere prese sul serio e affrontate.

Il vertice ha visto la partecipazione delle principali organizzazioni svizzere che proteggono i consumatori, ovvero la Konsumentenschutz, la Fédération romande des consommateurs (FRC), l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) e il Konsumentenforum (kf). I partecipanti hanno concordato obiettivi comuni e una dichiarazione congiunta che mira a rispondere alle preoccupazioni finanziarie dei cittadini.

Le imprese parastatali sono state chiamate a osservare la massima ponderatezza sui prezzi. Inoltre, è necessario uscire dallo stallo che paralizza le riforme, ad esempio nel settore sanitario o energetico. I prezzi di mercato devono essere il più possibile trasparenti, affinché i consumatori possano paragonarli meglio e optare per offerte più convenienti.

Le organizzazioni hanno indicato aree d’intervento specifiche su cui intendono lavorare nei prossimi mesi. L’ACSI intende aumentare la trasparenza per gli assicurati dell’assicurazione malattie onde combattere il sovratrattamento e l’ipermedicazione nascosti e incentivare le vendite di farmaci generici. La FRC intende aumentare la trasparenza sui margini e sui prezzi, soprattutto nei settori del commercio di generi alimentari e dell’energia. Il kf intende semplificare il passaggio a un altro operatore, ad esempio nel settore bancario. La Konsumentenschutz intende sviluppare un modello per un’equa applicazione delle multe previste dalla legge sui cartelli affinché vadano maggiormente a beneficio delle persone lese dalle violazioni. Il Sorvegliante dei prezzi intende aumentare la trasparenza per prevenire la greedflation; a breve termine in particolare con un «monitoraggio dell’imposta sul valore aggiunto (IVA)».

Tutti i partecipanti al vertice invitano il mondo politico e le imprese a fare la loro parte per alleggerire gli oneri finanziari sproporzionati che gravano sui consumatori del Paese, perché ciò indebolisce il loro ruolo di principali attori economici.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

IL PICCOLO: ARCHITETTURA DEGLI INTERNI A LUGANO

Con oltre 40 anni di vita, IL PICCOLO rappresenta un’attività di famiglia, giunta alla...

PTM: UNA STORIA DI SUCCESSO LUNGA 40 ANNI NELL’AMBITO DEGLI SCAVI, DELLE DEMOLIZIONI E DEI TRASPORTI

Negli ultimi anni le sfide imprenditoriali non sono mancate, con l'economia globale che ha...

MERACAR SAGL: DA UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA, LA TUA CARROZZERIA DI FIDUCIA

Raoul è cresciuto tra gli utensili e le auto da sistemare dell’attività di suo...

- Pubblicità -