FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

L’importanza degli stage durante gli studi universitari: un’analisi statistica del 2020

- Pubblicità -

Secondo una recente analisi condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST) nel 2020, è emerso che il 38% degli studenti delle scuole universitarie ha svolto almeno uno stage durante il corso dei propri studi. Questo dato indica che quattro studenti su dieci hanno avuto l’opportunità di acquisire esperienza lavorativa nel mondo reale prima di completare la propria formazione accademica.

L’indagine ha evidenziato che solo il 7% degli studenti ha preso provvedimenti concreti per svolgere uno stage, mentre il restante 18% ha manifestato l’intenzione di farlo prima della conclusione degli studi. Questo dimostra un crescente interesse da parte degli studenti nell’acquisire competenze pratiche e applicare le conoscenze teoriche apprese in aula.

Un altro dato interessante emerso dal rapporto è che il 18% degli stage è stato effettuato all’estero. Questo indica una tendenza sempre più diffusa tra gli studenti di ampliare i propri orizzonti culturali e professionali attraverso esperienze internazionali. L’opportunità di lavorare in contesti diversi e di confrontarsi con nuove realtà aziendali può arricchire notevolmente il bagaglio formativo degli studenti.

Quanto al tipo di stage più comune, si è constatato che la maggior parte degli studenti ha svolto stage obbligatori e non retribuiti. Questo potrebbe essere attribuito alle politiche delle istituzioni accademiche che richiedono agli studenti di completare un certo numero di ore di stage per ottenere il titolo di studio. Nonostante la mancanza di retribuzione, questi stage offrono comunque un’opportunità preziosa per acquisire esperienza pratica e sviluppare competenze specifiche nel proprio campo di studio.

L’importanza degli stage durante gli studi universitari non può essere sottovalutata. Oltre a fornire agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche, gli stage offrono anche l’opportunità di creare reti professionali, acquisire competenze trasversali e valutare le proprie inclinazioni lavorative. Inoltre, i datori di lavoro tendono sempre più a valorizzare l’esperienza pratica acquisita durante gli stage, rendendo gli studenti più competitivi sul mercato del lavoro una volta completati gli studi.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Osteria Battello: il piacere della buona cucina immersi nella storia

Non capita spesso di poter pranzare, cenare e anche soggiornare in un’attività che vanta...

Artea Sagl e BC Diffusion, i due punti di riferimento ticinesi per le tende di qualità

Da circa tre anni a questa parte, un gran numero di persone ha iniziato...

FRANCO DELL’ORO SA DI LUGANO: DA OLTRE 100 ANNI NEL SETTORE DELL’ARREDAMENTO SU MISURA

Fondata nel 1919, l'azienda Franco Dell’Oro SA ha esteso il proprio servizio a diverse...

- Pubblicità -