FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Palazzo Franscini: 25 anni di cultura e patrimonio artistico

- Pubblicità -

Il 9 settembre, Palazzo Franscini a Bellinzona ha aperto le porte per celebrare il suo 25° anniversario. Questo edificio storico ospita cinque istituti dedicati alla cultura e all’arte, tra cui la Biblioteca cantonale di Bellinzona. In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la Biblioteca cantonale ha presentato una selezione di libri e tavole di grandi e piccoli formati risalenti al periodo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Questi volumi appartenevano alla biblioteca della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona e sono confluiti nel Fondo della Biblioteca cantonale. Molti di questi tesori non sono mai stati esposti al pubblico.

Sabato 9 settembre alle ore 9.30, i visitatori si sono riuniti nella corte interna di Palazzo Franscini per iniziare la visita guidata alla Biblioteca. Alle ore 10.00, è stato organizzato un momento conviviale per l’apertura della mostra “MiNi-MaXi. Libri oltre misura”. La Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, la direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari Raffaella Castagnola-Rossini e alcuni direttori e collaboratori degli istituti culturali di Palazzo Franscini erano presenti per celebrare l’evento.

La mostra “MiNi-MaXi. Libri oltre misura” è stata una grande occasione per ammirare una selezione di volumi rari e preziosi che raccontano la storia dell’arte e dell’ornato, dell’architettura e delle arti applicate. La mostra ha permesso ai visitatori di scoprire l’evoluzione dei libri e delle tavole nel corso del tempo e di apprezzare il lavoro degli artisti e dei designer coinvolti nella loro creazione.

Dopo l’apertura della mostra, alle 10.30 sono riprese le visite guidate. I visitatori hanno avuto l’opportunità di visitare l’Archivio di Stato e il Centro di dialettologia e di etnografia. Dalle 11.15, i visitatori hanno potuto visitare l’Ufficio dei beni culturali, dove hanno potuto scoprire la storia e le tradizioni della regione.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Elettro Sicurezza SAGL di Mendrisio, certificazioni di impianti elettrici per privati e aziende

Dopo l’emergenza sanitaria, un gran numero di persone ha iniziato a investire grandi somme...

ALPIM SA: IL TUO TEAM PER LE OPERE DI MURATURA

La società ALPIM SA nasce dalla volontà di Aris, il quale, a seguito di...

SMART EVOLUTION SAGL DI NOVAZZANO: PERSONALIZZA IL TUO VEICOLO!

L’azienda CARPENT nasce, oltre 35 anni orsono, dalla volontà imprenditoriale di Giorgio Carpentieri, che...

- Pubblicità -