FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Il presidente della Confederazione Alain Berset affronta le sfide globali all’Assemblea generale dell’ONU

- Pubblicità -

Il presidente della Confederazione Svizzera Alain Berset ha partecipato all’Assemblea generale dell’ONU a New York, dove ha affrontato questioni cruciali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la guerra in Ucraina. Nel suo intervento, Berset ha sottolineato l’importanza di istituzioni forti e di un multilateralismo rinnovato per contrastare queste sfide globali.

Nel corso della settimana di apertura della 78a Assemblea generale dell’ONU, il presidente della Confederazione ha partecipato a diversi eventi, tra cui un vertice sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU dedicata all’Ucraina. Durante la seduta del Consiglio di sicurezza, Berset ha esortato la Russia a rispettare la Carta delle Nazioni Unite e a ritirarsi immediatamente dal territorio ucraino. Ha anche espresso solidarietà con l’Ucraina e l’impegno della Svizzera nel processo di ricostruzione.

Nel suo discorso all’Assemblea generale dell’ONU, Berset ha sottolineato la necessità di affrontare le grandi sfide che la comunità internazionale deve affrontare, come l’estrema disuguaglianza, la crisi climatica, i conflitti e l’erosione del multilateralismo. Ha invitato a rinnovare l’ordine mondiale basato sulla cooperazione e ha accolto con favore la “Nuova Agenda per la Pace” presentata dal segretario generale dell’ONU António Guterres in vista del Vertice ONU del futuro del 2024.

Berset ha anche partecipato a diversi incontri bilaterali con capi di Stato e di Governo, tra cui la presidente della Repubblica di Moldavia Maia Sandu, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva e il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol. Durante questi incontri, sono state discusse numerose questioni bilaterali e sfide globali.

Il vertice sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è stato un momento chiave della settimana dell’ONU. Berset ha sottolineato che, sebbene la maggior parte dei sotto-obiettivi sia nella giusta direzione, il ritmo deve essere accelerato. Ha inoltre evidenziato la necessità di un sistema multilaterale rafforzato, di un’architettura finanziaria internazionale efficiente e di una migliore collaborazione tra mondo scientifico, politica e settore privato.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 26.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Ratti Fiduciaria a Biasca, competenza e professionalità per Voi!

I temi amministrativi e finanziari con il passare del tempo appaiono sempre più complessi...

FLORICOLTURA E ONORANZE FUNEBRI BULLO LUCA: DA 30 ANNI IL SUO IMPEGNO PROFESSIONALE

Nel lontano maggio 1992, all’età di soli 26 anni, il giovanissimo Luca, dopo essersi...

Penetron Swiss SA e Ticino Commerciale Sagl – imprese che guardano al futuro

Il cambiamento climatico rappresenta una grande minaccia per le nostre città: ora più che...

- Pubblicità -