Nel 2022, la Svizzera aveva 1,79 milioni di edifici a uso abitativo e 4,74 milioni di abitazioni. Secondo una statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), il 39% degli edifici era riscaldato con olio da riscaldamento, il 18% con gas e il 19% era dotato di una pompa di calore. Sebbene la quota di pompe di calore sia quadruplicata dal 2000, due terzi delle economie domestiche nel 2022 si riscaldavano ancora con energia fossile (olio da riscaldamento: 40%; gas: 25%).
L’utilizzo di energia fossile per il riscaldamento domestico ha un impatto significativo sull’ambiente, poiché l’estrazione e la combustione di combustibili fossili sono fonti di emissioni di gas a effetto serra. Ciò ha portato a una crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e la necessità di ridurre l’uso di combustibili fossili.
La Svizzera è un paese che ha fatto passi significativi verso la transizione energetica. Tuttavia, l’utilizzo di energia fossile per il riscaldamento domestico rimane una sfida. L’UST ha rilevato che il riscaldamento rappresenta circa il 40% del consumo energetico totale in Svizzera. Ciò significa che l’eliminazione dell’uso di combustibili fossili per il riscaldamento domestico potrebbe avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Ci sono diverse alternative all’utilizzo di energia fossile per il riscaldamento domestico. Una delle opzioni più comuni è l’uso di pompe di calore, che utilizzano l’energia termica presente nell’aria, nell’acqua o nel suolo per riscaldare gli ambienti interni. L’energia solare è un’altra fonte di energia rinnovabile che può essere utilizzata per il riscaldamento domestico. L’installazione di pannelli solari termici sui tetti degli edifici può fornire acqua calda e contribuire al riscaldamento degli ambienti interni.
La sostituzione dei sistemi di riscaldamento a energia fossile con sistemi a energia rinnovabile può essere costosa. Tuttavia, ci sono incentivi fiscali e finanziari disponibili per aiutare i proprietari di case a coprire i costi dell’installazione di sistemi a energia rinnovabile. Inoltre, molte regioni svizzere offrono programmi di incentivi per la sostituzione dei vecchi sistemi di riscaldamento con nuovi sistemi a basso consumo energetico.
Una maggiore consapevolezza sull’importanza della riduzione dell’utilizzo di energia fossile per il riscaldamento domestico potrebbe anche contribuire a promuovere la transizione verso fonti energetiche più sostenibili. Ci sono molte organizzazioni che lavorano per sensibilizzare sul tema e promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili.