La situazione legata al consumo di stupefacenti in Ticino nel 2022 è rimasta pressoché stabile rispetto all’anno precedente, con la cannabis al primo posto seguita dalla cocaina e dall’eroina. La Sezione antidroga (SAD) della Polizia cantonale ha concentrato i propri sforzi sul contrasto dello spaccio di queste sostanze, sia da parte di maggiorenni che di minorenni. Alcune organizzazioni gestite da cittadini albanesi si sono interessate al mercato della cocaina, mentre i trafficanti di origini dominicane sono attivi nello spaccio di questa sostanza. La prevenzione è stata uno degli aspetti su cui la SAD ha lavorato, collaborando con associazioni che si occupano di dipendenze e partecipando a giornate autogestite organizzate dalle scuole medie e dal Liceo cantonale di Mendrisio. I sequestri hanno subìto poche fluttuazioni rispetto agli anni precedenti, ma non riflettono variazioni dei fenomeni illeciti legati al traffico di sostanze stupefacenti.
