FrenchGermanItalian

Collaborazione tra DDPS e settore finanziario svizzero per la ciberdifesa

- Google NEWS -

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha concluso con successo un progetto pilota in collaborazione con la Banca nazionale svizzera, SIX e la Banca cantonale di Zurigo (ZKB) per migliorare la sicurezza cibernetica del settore finanziario svizzero.

L’obiettivo del progetto era di permettere ai team addetti alla ciber sicurezza nel settore finanziario di accedere alle capacità di ciberdifesa della Confederazione e migliorare la sicurezza grazie a una collaborazione più stretta. Grazie alla tecnologia di crittografia e di protezione dei dati, è possibile migliorare la condivisione di informazioni tra le organizzazioni coinvolte.

Il progetto pilota ha dimostrato che, mediante l’utilizzo di “data clean room” neutrali e protette, è possibile ottenere informazioni utili riguardanti le minacce informatiche senza dover scambiare dati sensibili tra le varie organizzazioni.

L’iniziativa è nata dalla seconda edizione del concorso “Cyber Startup Challenge 2021” del Cyber-Defence Campus di armasuisse, che ha visto la partecipazione della start-up svizzera Decentriq. Quest’ultima ha sviluppato una piattaforma SaaS in grado di offrire alle imprese delle “data clean room”, ambienti virtuali protetti e basati sulla tecnologia “confidential computing” in cui i dati sensibili vengono criptati e modificati in modo da poter essere utilizzati e analizzati a tutti i livelli di un’organizzazione.

L’implementazione della tecnologia di Decentriq e il know-how dei maggiori operatori del settore finanziario svizzero hanno permesso di individuare minacce sottoforma di e-mail di phishing che toccavano più organizzazioni. Le banche coinvolte sono state in grado di individuare nuove campagne di phishing, riconoscere schemi comuni e confrontare le difese dal phishing di tutte le organizzazioni partecipanti al progetto.

La collaborazione tra operatori privati e pubblici aumenta la sicurezza delle infrastrutture critiche, uno degli obiettivi primari della Ciberstrategia nazionale (CSN). La prova di fattibilità conclusa lo scorso anno ha dimostrato la fattibilità tecnica e le possibilità di acquisire conoscenze per i team incaricati dei partecipanti al progetto. I prossimi sviluppi per il 2023 saranno rivolti alla ricerca di una soluzione sistematica per l’intero settore finanziario.

TG Ticino Politica & Informazione del 21.05.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

HOTEL VICTORIA: UNA STORIA CENTENARIA CHE CONTINUA AD INCANTARE

Affacciata sul Lago di Lugano si trova una struttura dalla storia ricca di fascino....

“Pasta, t’amo!”: UN VIAGGIO SENSORIALE NELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA ITALIANA

Nell'incantevole città di Locarno, si cela un tesoro culinario che ha fatto della pasta...

Ristorante Pizzeria Del Ponte – Ospitalità e buona cucina per valorizzare la tipicità

Nell'ambito dei locali ristorativi bisogna sempre abbinare un'ottima accoglienza alla capacità di portare in...