Il Consiglio federale ha avviato la consultazione per gli adeguamenti alle norme sulla durata del lavoro e del riposo degli autisti al fine di migliorare la sicurezza nel trasporto su strada. La proposta prevede l’estensione delle regole dell’Ordinanza sulla durata del lavoro dei conducenti (OLR 1) anche ai conducenti di furgoni che operano nel trasporto commerciale internazionale di merci, in conformità con le norme dell’Unione Europea e in risposta a una richiesta parlamentare. Tuttavia, non ci saranno cambiamenti per gli spostamenti nazionali.
A partire dal 1° luglio 2026, le prescrizioni relative all’orario di lavoro, alla guida e al riposo valide per gli autisti di veicoli pesanti nell’Unione Europea si applicheranno anche ai conducenti di autofurgoni che effettuano trasporti transfrontalieri. Queste norme vincolanti a livello internazionale saranno adottate anche in Svizzera per garantire la sicurezza stradale durante gli spostamenti oltre confine. Pertanto, sarà necessario adeguare e integrare l’Ordinanza sulla durata del lavoro dei conducenti professionali di veicoli a motore (OLR 1).
Questa revisione è anche in risposta alla mozione 20.4478 Dittli “Pari trattamento in materia di durata di lavoro e riposo” presentata al Parlamento. La modifica coinvolgerà circa 1200 autofurgoni e 3200 conducenti in Svizzera.
La modifica non riguarderà i furgoni che effettuano solo trasporti nazionali, poiché le nuove disposizioni si applicheranno solo al traffico transfrontaliero. Si prevede che l’incremento della sicurezza stradale derivante dal controllo degli orari di lavoro sarà particolarmente significativo nel settore del trasporto internazionale, caratterizzato da distanze maggiori e periodi prolungati al volante. Gli autofurgoni non sono considerati una categoria problematica nelle statistiche svizzere sugli incidenti stradali, quindi non è ritenuto necessario intervenire a livello nazionale.
La consultazione sarà aperta dall’8 novembre 2023 al 23 febbraio 2024.