FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Nessun caso di malattia emorragica epizootica (EHD) in Svizzera: Situazione attuale e misure di prevenzione

- Pubblicità -

La Svizzera conferma l’assenza di casi di malattia emorragica epizootica (EHD). Le analisi condotte presso il laboratorio di riferimento dell’Organizzazione mondiale della salute animale (WOAH) su campioni di sangue prelevati da due animali sospettati di essere colpiti da EHD hanno dato esito negativo. Di conseguenza, le misure adottate per contenere la diffusione dell’epizoozia sono state revocate e l’ordinanza è stata abrogata. Questa notizia è un sollievo per il settore agricolo, ma è comunque necessario mantenere un alto livello di vigilanza.

Dopo la segnalazione di due casi sospetti di malattia emorragica epizootica in Svizzera, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha emesso un’ordinanza il 17 ottobre 2023. Questo ha permesso di adottare rapidamente misure per prevenire la possibile diffusione della malattia. In collaborazione con partner internazionali, i casi sono stati costantemente monitorati dal punto di vista epidemiologico e di laboratorio, e si è scoperto che erano falsi positivi. Il laboratorio di riferimento della WOAH in Francia, il 24 ottobre 2023, ha confermato che le analisi effettuate su campioni di sangue aggiuntivi sono risultate negative. Pertanto, la Svizzera è nuovamente considerata indenne dalla malattia emorragica epizootica.

Con l’assenza di EHD in Svizzera, le misure di contenimento dell’epizoozia, come le restrizioni al commercio internazionale degli animali da reddito e del loro materiale genetico, sono state abolite. L’ordinanza che stabiliva provvedimenti per combattere la malattia emorragica epizootica è stata quindi revocata.

Nonostante l’assenza di casi di EHD in Svizzera, è ancora necessario mantenere un elevato livello di vigilanza. La malattia si sta diffondendo in Europa dal 2022, con focolai segnalati in Spagna, Portogallo, Italia e Francia. Poiché l’EHD è classificata come epizoozia da combattere, è obbligatorio segnalare i casi di epizoozia e i sintomi sospetti al veterinario. I sintomi dell’EHD possono includere febbre improvvisa, emorragie in diverse parti del corpo, apatia e diarrea emorragica. Tra gli animali da reddito, i bovini sono i più colpiti. I sintomi clinici dell’EHD sono simili a quelli della malattia della lingua blu. Anche ovini e caprini possono essere colpiti, ma raramente presentano sintomi riconoscibili.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

LOTUS FLOWER BEAUTY: LA NUOVA OASI DI BENESSERE E BELLEZZA AL CENTRO DI MELIDE

Un nuovo paradiso della bellezza è sbocciato nel cuore di Melide, un luogo dove...

ARS LABOR DI LUGANO: L’ARTE DEL RESTAURO E DELL’ANTIQUARIATO DI CHRISTINA

Nel pittoresco contesto di Lugano, sorge ARS LABOR, un'affascinante oasi dell'antichità e del restauro...

SP Color SA a Lugano, l’impresa di pittura a misura d’uomo per qualsiasi tipo di esigenza

La perfetta cura degli immobili richiede sempre mani esperte e professionali, capaci di eseguire...

- Pubblicità -