FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Nuovi cronotachigrafi europei: più sicurezza per i trasporti

- Pubblicità -

Il Consiglio federale svizzero ha stabilito l’introduzione della seconda versione di tachigrafi intelligenti, chiamata GEN2 V2, per garantire trasporti ancora più sicuri. Grazie alla connessione alla rete satellitare globale Galileo, i nuovi dispositivi registrano automaticamente i passaggi di frontiera e verificano l’autenticità dei segnali ricevuti. La versione 2.0 supporta anche la consultazione da remoto da parte degli organi di polizia, utilizzabile unicamente per preselezionare i veicoli da sottoporre a controllo stradale. I dati conterranno inoltre indicazioni su eventuali superamenti dei periodi di guida.

L’entrata in vigore della seconda versione del tachigrafo intelligente è fissata al 15 luglio 2023 in Svizzera e dal 21 agosto 2023 dovrà essere presente su tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Gli apparecchi analogici e digitali più vecchi non saranno più consentiti già dal 1° gennaio 2025, mentre quelli intelligenti della prima versione (GEN2 V1) dovranno essere sostituiti entro il 18 agosto 2025.

Per i mezzi impiegati nel trasporto transfrontaliero e dotati di un modello precedente, l’obbligo di aggiornamento sarà scaglionato. L’obbligatorietà non si applica in linea di principio ai veicoli circolanti solo su territorio nazionale. Se, tuttavia, si usufruisce della possibilità elvetica di immatricolare tra il 21 agosto 2023 e il 31 maggio 2024 un mezzo con un tachigrafo GEN2 V1, quest’ultimo dovrà essere adeguato al più tardi entro il primo controllo dopo 24 mesi.

Inoltre, sono state introdotte ulteriori modifiche riguardanti l’integrazione di norme internazionali in materia di costruzione ed equipaggiamento di veicoli e relativi componenti. Dal 1° settembre 2024 i seggiolini auto nuovi omologati secondo il regolamento UNECE n. 44 non potranno più essere venduti né ceduti in altro modo, al pari di quanto stabilito anche dall’UE. I seggiolini acquistati precedentemente potranno continuare a essere utilizzati.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

BAR PICCOLO 2.0 DI LAMONE: IL PERFETTO RITROVO DALLA COLAZIONE ALL’APERITIVO

Immagina un luogo che segue il ritmo della tua giornata, dal primo caffè al...

Ristorante da Nani in Ascona – Specialità di carne e di pesce con l’abbinamento di qualità

In cucina la chiave del successo è la capacità di imparare sempre cose nuove,...

- Pubblicità -