Secondo il censimento delle abitazioni vuote realizzato dall’Ufficio federale di statistica (UST), il tasso di abitazioni vuote in Svizzera è sceso a 1,15% del patrimonio abitativo al 1° giugno 2023. Il tasso di abitazioni vuote è diminuito di 0,16 punti percentuali su base annua, registrando il terzo calo consecutivo. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un calo del 10,9%, con 6731 abitazioni vuote in meno.
La diminuzione del tasso di abitazioni vuote è un’ottima notizia per il mercato immobiliare svizzero. La riduzione del numero di abitazioni vuote potrebbe portare ad un aumento della domanda di case e ad una diminuzione dei prezzi delle proprietà immobiliari.
Secondo gli esperti del settore immobiliare, la diminuzione del tasso di abitazioni vuote potrebbe essere attribuita alla forte domanda di case in Svizzera. La domanda di case è stata alimentata dall’aumento della popolazione e dal miglioramento dell’economia svizzera.
Inoltre, il governo svizzero ha introdotto diverse politiche per incentivare l’acquisto di case. Per esempio, la legge federale sull’acquisto della casa prevede agevolazioni fiscali per coloro che acquistano una casa per la prima volta. Inoltre, il governo svizzero ha introdotto un programma di sostegno per l’edilizia abitativa sociale, al fine di fornire case a prezzi accessibili alle famiglie a basso reddito.
La diminuzione del tasso di abitazioni vuote potrebbe anche essere attribuita alla crescente popolarità delle piattaforme di condivisione della casa come Airbnb. Gli svizzeri stanno sempre più optando per affittare le loro case su piattaforme come Airbnb piuttosto che lasciarle vuote. Ciò ha portato ad una riduzione del numero di abitazioni vuote in Svizzera.