Secondo le ultime previsioni congiunturali, l’economia svizzera vedrà una crescita ben al di sotto della media nel 2023 e 2024. Questa notizia non è sorprendente, considerando il contesto attuale. Il mondo sta ancora lottando contro la pandemia di COVID-19 e i suoi effetti duraturi sull’economia globale.
La Svizzera, come molti altri paesi, ha subito gli effetti negativi della pandemia. Tuttavia, grazie alla sua economia solida e diversificata, il Paese ha saputo resistere meglio di molti altri. Tuttavia, le previsioni per il 2023 e 2024 non sono così rosee.
Secondo gli esperti, la crescita economica svizzera si attesterà intorno all’1,5% nel 2023 e al 1,6% nel 2024. Questi numeri sono ben al di sotto della media degli ultimi anni e rappresentano una sfida per il Paese.
Ci sono diverse ragioni per questa previsione. In primo luogo, la pandemia di COVID-19 ha colpito duramente l’economia globale e la Svizzera non è stata immune. Molti settori, come il turismo e l’ospitalità, hanno subito perdite significative e ci vorrà del tempo per tornare ai livelli pre-pandemici.
In secondo luogo, la Svizzera sta affrontando sfide strutturali a lungo termine che influenzeranno la sua crescita economica. Ad esempio, la popolazione sta invecchiando e questo potrebbe avere conseguenze negative sull’economia a lungo termine.
In terzo luogo, la Svizzera si trova di fronte a sfide ambientali sempre più pressanti. Il Paese ha già adottato misure significative per ridurre le sue emissioni di gas serra, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare.