Il Consiglio di sicurezza dell’ONU si è riunito per discutere della protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina, la cui sicurezza è stata messa a rischio dall’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina. Durante l’incontro, il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha presentato al Consiglio cinque principi volti a garantire la protezione della centrale nucleare. La Svizzera, che sostiene gli sforzi dell’AIEA, ha invitato le parti a riconoscere e attuare questi principi.
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha presieduto la riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU sulla protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina, che si è tenuta il 30 maggio 2023. La centrale nucleare è stata messa a rischio dall’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e la sua sicurezza è diventata una priorità internazionale. Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha presentato al Consiglio cinque principi volti a garantire la protezione della centrale nucleare.
La Svizzera, che sostiene gli sforzi dell’AIEA per proteggere la centrale nucleare di Zaporizhzhya, ha invitato tutte le parti coinvolte a riconoscere e attuare questi principi. Durante l’incontro, il consigliere federale Cassis ha ribadito la condanna dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e qualsiasi attacco contro le infrastrutture civili. Ha anche invitato la Russia e l’Ucraina ad attuare pienamente i cinque principi proposti dall’AIEA per proteggere la centrale nucleare di Zaporizhzhya.
I cinque principi proposti dall’AIEA sono volti a garantire la sicurezza della centrale nucleare e prevenire qualsiasi attacco o sabotaggio. Il primo principio prevede che non ci sia alcun attacco di alcun tipo da o contro la centrale nucleare. Il secondo principio prevede che non ci sia alcun deposito o stazionamento di armi pesanti o truppe presso la centrale. Il terzo principio prevede che non ci sia alcuna minaccia alla fornitura di energia esterna. Il quarto principio prevede la protezione di tutti i sistemi necessari per il funzionamento sicuro della centrale da attacchi o atti di sabotaggio. Infine, il quinto principio prevede che non ci sia alcuna azione che comprometta questi principi.
Durante l’incontro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, la Svizzera ha sottolineato l’importanza della protezione delle infrastrutture civili durante i conflitti armati e ha invitato tutte le parti coinvolte a rispettare il diritto umanitario internazionale. La Svizzera ha lavorato per garantire lo svolgimento dell’incontro e ha sottolineato che la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya è una questione di rispetto del diritto umanitario internazionale.
Il consigliere federale Cassis ha sottolineato l’importanza della protezione della popolazione civile in situazioni di conflitto armato e ha invitato tutte le parti coinvolte a rispettare i cinque principi proposti dall’AIEA per garantire la sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhya. La Svizzera sostiene gli sforzi dell’AIEA per proteggere le centrali nucleari civili in Ucraina e invita tutti i membri del Consiglio di sicurezza dell’ONU a sostenere questi sforzi.