FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Il Consiglio Federale sviluppa una normativa per la gestione dei media sociali dell’Amministrazione Federale

- Pubblicità -

Il Consiglio Federale svizzero ha deciso di sviluppare una normativa per la gestione dei media sociali dell’Amministrazione Federale. La decisione è stata presa durante una seduta del 16 giugno 2023, a causa del crescente utilizzo dei media sociali per le attività informative dell’Amministrazione Federale. La normativa, che è stata posta in consultazione, ha l’obiettivo di precisare l’approccio che le autorità federali devono adottare nei confronti dei commenti degli utenti.

La “Strategia concernente i media sociali”, adottata il 12 maggio 2021, aveva proposto di disciplinare in modo uniforme le modalità con cui le autorità presenti in rete con profili propri interattivi devono trattare le funzioni di dialogo e i commenti pubblicati dagli utenti. Il Consiglio Federale ora propone di introdurre le basi legali necessarie a tal fine nell’ordinanza sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione.

Il progetto posto in consultazione disciplina da un lato le condizioni per consentire alle unità amministrative dell’Amministrazione Federale di gestire nei media sociali profili interattivi e, dall’altro, precisa mediante un elenco esaustivo quali commenti possono essere nascosti, cancellati o soppressi dalle autorità. Stabilisce infine a quali condizioni le autorità possono bloccare un utente impedendogli così di interagire con il loro profilo.

La consultazione si concluderà il 7 ottobre 2023.

La normativa proposta dal Consiglio Federale è volta a garantire che l’Amministrazione Federale agisca in modo uniforme quando gestisce i propri profili sui media sociali. Ciò significa che le autorità federali dovranno seguire linee guida specifiche quando si tratta di interagire con gli utenti sui propri profili sui media sociali.

Il progetto posto in consultazione contiene anche un elenco esaustivo dei commenti che possono essere nascosti, cancellati o soppressi dalle autorità. Questo elenco aiuterà le autorità a gestire i commenti degli utenti in modo più efficace e coerente.

Inoltre, la normativa stabilisce le condizioni in cui le autorità possono bloccare un utente impedendogli di interagire con il loro profilo sui media sociali. Ciò garantirà che l’Amministrazione Federale possa proteggere i propri profili sui media sociali da utenti che violano le regole o che si comportano in modo offensivo.

La consultazione sulla normativa proposta dal Consiglio Federale si concluderà il 7 ottobre 2023. Durante questo periodo, il pubblico e altre parti interessate avranno l’opportunità di esprimere il proprio parere sulla normativa. Ciò garantirà che la normativa finale rifletta i bisogni e le preoccupazioni delle parti interessate.

In sintesi, la normativa proposta dal Consiglio Federale svizzero mira a garantire che l’Amministrazione Federale gestisca i propri profili sui media sociali in modo uniforme e coerente. Ciò aiuterà a proteggere i profili sui media sociali dell’Amministrazione Federale da utenti che violano le regole o che si comportano in modo offensivo. La consultazione sulla normativa proposta si concluderà il 7 ottobre 2023.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

DOOR SYSTEM SA: PORTE, PORTONI E SISTEMI DI CHIUSURA D’ECCELLENZA

La DOOR SYSTEM SA nasce nel Gennaio 2002 dalla volontà imprenditoriale del suo fondatore,...

Stone Service di Ivano Treu si distingue dalla concorrenza!

Un'azienda che si occupa di lucidatura pavimenti, gradini, tavoli, posa e lamatura parquet, protettivi...

BERNASCONI CLAUDIO: DA OLTRE 30 ANNI I TUOI IMPIANTI DI PRIMA QUALITÀ

Gli impianti Bernasconi sono richiesti da lungo tempo: prima di Claudio, l’attività era stata...

- Pubblicità -