FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

SUR-RON SUISSE SAGL: L’ECCELLENZA DI CLAUDIO NEL MONDO DELLE MOTO ELETTRICHE STRADALI

- Pubblicità -

La storia professionale di Claudio è affascinante e risale a oltre 13 anni fa, quando ha iniziato a lavorare nel campo dei motori elettrici. Nel 2008, ha dato vita alla prima moto elettrica al mondo, nota come Quantya. Uno dei suoi prototipi è stato acquistato da un’azienda cinese e ha servito da base per lo sviluppo del prodotto SUR-RON, utilizzando tecnologie più avanzate e performanti. La Cina ha quindi contattato direttamente Claudio, chiedendogli di diventare l’importatore in Svizzera di questa moto, di cui era stato il pioniere. Così è nata SUR-RON SUISSE SAGL.

Oggi, l’azienda è il distributore ufficiale del marchio SUR-RON in Svizzera, specializzandosi nella produzione di motocicli elettrici. Attualmente, offrono due modelli di motori, ciascuno dei quali ha le sue versioni con specifiche caratteristiche. Il modello Light Bee, adatto ai conducenti a partire dai 15 anni, è disponibile in versione stradale omologata per la circolazione su strada e in versione off-road per l’uso fuoristrada. Il modello più potente, chiamato Storm Bee, può essere guidato dai 16 anni in su ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 110 Km/h nella categoria 11 KWatt. Anche per il modello Storm Bee sono disponibili versioni stradali e off-road.

La scelta tra questi modelli dipende dalle esigenze individuali dei clienti. I giovani tendono a optare per l’uso urbano delle moto, mentre gli adulti scelgono la versione off-road per avventure in sentieri e boschi. Per chi desidera l’ultima novità, si consiglia la nuova versione di Storm Bee, uscita proprio quest’anno. Tutti i modelli di SUR-RON possono essere guidati da giovani conducenti dai 15 o 16 anni in su, grazie alla legge svizzera che consente di condurre veicoli elettrici da 4 KWatt con una velocità massima di 45 Km/h attraverso il possesso della patente A1 limitata.

La richiesta di questi veicoli tra i giovani è elevata, dato che non esistono prodotti simili sul mercato, ad eccezione degli scooter. Tuttavia, con le moto di SUR-RON SUISSE SAGL, oltre alla praticità e alla funzionalità, c’è anche un tocco di divertimento garantito. Grazie al loro peso minimo di soli 49 Kg, alle dimensioni compatte e alle batterie estraibili a lunga durata e ricaricabili rapidamente, queste moto si distinguono dalla concorrenza.

Inoltre, la manutenzione di questi veicoli è notevolmente semplificata grazie alla loro natura totalmente elettrica, con poche eccezioni per pneumatici e freni. Infatti, i modelli di SUR-RON SUISSE SAGL rappresentano un contributo importante alla mobilità sostenibile grazie alla loro natura elettrica.

Per coloro che vogliono provare tutti questi performanti veicoli prima dell’acquisto, si consiglia di recarsi presso la sede di Via Giulio Vicari 14 a Lugano, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30.

Per ulteriori informazioni sull’azienda e sui prodotti, è possibile visitare il sito web www.sur-ron.ch o contattare il team aziendale chiamando il numero 079 197 18 55 o inviando un’e-mail a info@surronsuisse.ch.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

LoSportellino – vasche da bagno sicure per gli anziani

Quando si è anziani o si ha difficoltà motoria, anche le attività quotidiane più...

A.T. Coperture SA: una casa protetta per una qualità di vita migliore

Passiamo molto del nostro tempo all’interno della nostra abitazione: e per questo vogliamo che...

RISTORANTE ALBERGO STAZIONE: A RIVERA IL MEGLIO DELL’OFFERTA RICETTIVA DAL 1888

La struttura che accoglie il RISTORANTE ALBERGO STAZIONE risale al lontano 1882, divenendo attività...

- Pubblicità -