FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Commissione formazione e cultura discute l’agenda scolastica 2023-2024 della Svizzera italiana

- Pubblicità -

La Commissione formazione e cultura si è riunita oggi per discutere l’agenda scolastica della Svizzera italiana per l’anno 2023-2024. La seduta, presieduta da Aron Piezzi, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei vertici del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e del Dipartimento della sanità e socialità (DSS).

La riunione è stata un’importante occasione per affrontare le questioni riguardanti le pagine della nuova agenda scolastica, che avrà un ruolo fondamentale nella formazione e nella cultura dei giovani studenti. La presenza dei rappresentanti del DECS e del DSS ha garantito un dibattito approfondito e una prospettiva multidisciplinare.

Nel corso dell’incontro, sono intervenuti i seguenti rappresentanti del DECS: la Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, Direttrice del DECS; Emanuele Berger, Direttore della Divisione della scuola e Coordinatore del DECS; e Barbara Bonetti Matozzo del Servizio di sostegno pedagogico scuole medie. Dal DSS, invece, hanno partecipato Gabriele Fattorini, Direttore della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, e Marco Galli, Capo dell’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.

L’incontro è stato caratterizzato da un clima di collaborazione e scambio di idee tra i partecipanti. Sono state affrontate diverse tematiche legate all’agenda scolastica, tra cui l’integrazione di nuovi contenuti, l’adeguamento ai cambiamenti sociali e tecnologici, nonché le strategie per migliorare l’efficacia dell’insegnamento.

La Commissione ha riconosciuto l’importanza di una visione olistica dell’educazione e della cultura, considerando l’impatto che queste hanno sulla formazione dei giovani e sulla società nel suo complesso. Durante la discussione, sono emerse idee innovative per promuovere un apprendimento inclusivo, stimolante e in linea con le esigenze dei ragazzi del XXI secolo.

Al termine della riunione, è stato deciso che la Commissione si riunirà nuovamente il lunedì 11 settembre 2023. Questo ulteriore incontro permetterà di approfondire ulteriormente le tematiche discusse e di prendere decisioni concrete riguardo all’agenda scolastica per l’anno 2023-2024.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

LA LINEA SA: AZIENDA LEADER NELLA PROGETTAZIONE D’INTERNI E NELL’ARREDO CUCINE A LUGANO

Dare forma agli ambienti domestici è compito delicato, che richiede competenza, creatività e moderazione....

Sicurezza e pavimenti, un passo avanti senza… scivolare!

La Nanotecnologie-Suisse di Stabio propone un trattamento antiscivolo di nuova generazione, adatto ad ogni...

MIOGARAGE SAGL DI CHIASSO: I MIGLIORI SERVIZI PER I TUOI VEICOLI

Nel mondo frenetico dell'industria automobilistica, trovare un'officina affidabile e competente può essere una sfida....

- Pubblicità -