FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Incidente in monopattino a Locarno: 53enne ferito gravemente

- Pubblicità -

La Polizia cantonale ha rilasciato un comunicato stampa sulla vicenda che si è verificata ieri poco dopo le 17.10 a Locarno. Un cittadino svizzero di 53 anni, residente nella zona, stava guidando un monopattino elettrico lungo via Simone da Locarno quando ha perso il controllo del mezzo e ha subito una caduta. Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente potrebbe essere stato causato da un malfunzionamento del monopattino o da un errore umano. Le indagini della polizia sono ancora in corso per determinare la causa esatta dell’incidente. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorritori del SALVA, che hanno prestato le prime cure al ferito prima di trasportarlo in ambulanza all’ospedale. Dopo una prima valutazione medica, il 53enne è stato giudicato in condizioni gravi a causa delle serie ferite riportate nell’incidente. L’incidente ha causato un certo allarme tra i residenti della zona, che hanno riferito di aver notato il crescente numero di monopattini elettrici che circolano sulle strade locali. Molti hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei pedoni e dei conducenti di questi mezzi. La Polizia cantonale ha lanciato un appello a eventuali testimoni dell’incidente affinché si presentino per fornire informazioni utili all’inchiesta in corso. Chiunque abbia assistito all’incidente o abbia notizie in merito è pregato di contattare la Centrale comune d’allarme (CECAL) allo 0848 25 55 55. In Svizzera, i monopattini elettrici sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, il loro utilizzo è ancora regolamentato da normative scarse e spesso poco chiare. La questione della sicurezza dei monopattini elettrici è stata sollevata in numerose occasioni, con alcuni critici che li vedono come una minaccia per la sicurezza pubblica. Tuttavia, molti sostenitori sostengono che questi mezzi rappresentino una soluzione pratica ed ecologica per gli spostamenti urbani.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 17.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

MATCO SA DI LUGANO: QUANDO L’ARREDAMENTO È PASSIONE DI FAMIGLIA

Stefano Mantovani il 1° gennaio 2021 ha rilevato la ditta MATCO SA, azienda specializzata...

Scuola guida Bellinzona, una realtà che ti assiste non solo per la patente…

Questa struttura e’ gestita da Bruno Zamborlin, classe 1973, meccanico di auto e istruttore...

Terramica – La bellezza nei particolari

Per ogni creazione notevole, di spessore e riconoscibile, lo sguardo dell’essere umano non è...

- Pubblicità -