Il costo dell’elettricità per le economie domestiche in Svizzera aumenterà in media del 18% nel 2024, secondo i calcoli effettuati dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom). Ciò significa che un’economia domestica standard con un consumo di 4500 kWh (profilo di consumo H4) pagherà 32,14 centesimi per chilowattora (ct./kWh), un aumento di 4,94 ct./kWh rispetto al 2023. Tuttavia, i costi variano a livello locale e possono essere notevolmente diversi tra i gestori di rete svizzeri.
Le tariffe elettriche sono composte dalla tariffa per l’energia, dal corrispettivo per l’utilizzo della rete, dai tributi agli enti pubblici e dal supplemento rete. Il costo della rete aumenterà del 19% per le economie domestiche standard, passando da 10,62 ct./kWh a 12,66 ct./kWh. Inoltre, le tariffe energetiche cresceranno del 19,5% da 13,08 ct./kWh a 15,63 ct./kWh. I tributi e le prestazioni agli enti pubblici aumenteranno leggermente del 1% da 0,99 ct./kWh a 1,0 ct./kWh. Il supplemento rete rimarrà invariato a 2,3 ct./kWh.
Anche le piccole e medie imprese (PMI) subiranno un aumento dei costi di rete e dei prezzi dell’energia. I costi della riserva invernale vengono trasferiti ai consumatori finali attraverso un supplemento sulla tariffa della rete di trasmissione. Inoltre, le tariffe di rete aumentano a causa dell’aumento del tasso di rimunerazione del capitale (il cosiddetto WACC) stabilito dal DATEC.
Ci sono diversi motivi dietro l’aumento dei prezzi dell’elettricità nel 2024. In primo luogo, l’aumento dei prezzi di mercato avrà un impatto maggiore su molti operatori di rete rispetto all’anno precedente. In secondo luogo, i costi della riserva invernale vengono trasferiti ai consumatori finali attraverso un supplemento sulla tariffa della rete di trasmissione. In terzo luogo, le tariffe di rete aumentano a causa dell’aumento del tasso di rimunerazione del capitale stabilito dal DATEC.
Le tariffe per l’energia nel servizio universale si basano sui costi della produzione propria e sui prezzi pagati per l’energia elettrica acquistata. Negli acquisti, il momento dell’acquisto gioca un ruolo importante, ovvero il momento in cui i contratti d’acquisto scadono ed è necessario provvedere a un nuovo acquisto, dato che i prezzi dell’elettricità hanno subito forti oscillazioni negli ultimi mesi. Inoltre, i gestori di rete hanno un certo margine di manovra nel dare priorità alla propria produzione di elettricità rinnovabile al servizio universale.