Le Forze Aeree Svizzere hanno avviato un programma di addestramento al volo notturno e a bassa quota presso la base aerea di RAF Leeming nel Regno Unito. Durante il periodo compreso tra il 20 novembre e il 15 dicembre 2023, un gruppo di militari svizzeri, con un massimo di dieci jet da combattimento F/A-18, si impegnerà in un addestramento completo e annuale. Questo addestramento permette alle Forze Aeree Svizzere di soddisfare circa il 50% delle ore di volo notturno e a bassa quota necessarie.
In territorio britannico, i piloti svizzeri si concentreranno sia sulla sorveglianza notturna delle operazioni di polizia aerea che sul miglioramento delle loro competenze e abilità nella difesa aerea in condizioni di oscurità. Durante il periodo sopra menzionato, circa 40 piloti e 90 membri del personale di terra si recheranno a Leeming, suddivisi in due gruppi.
La base aerea di RAF Leeming, situata nel North Yorkshire, offre alle Forze Aeree Svizzere un ambiente ideale per l’addestramento. Grazie alla sua posizione, è possibile accedere facilmente a vaste aree di addestramento nel Mare del Nord e nelle regioni scarsamente popolate del nord dell’Inghilterra. Queste aree consentono l’esecuzione di esercitazioni tattiche in diversi scenari operativi. Un accordo di cinque anni tra il Regno Unito e la Svizzera, rinnovato nel 2023, ha reso possibile questa collaborazione.
Le Forze Aeree Svizzere hanno limitate opportunità di addestramento in Svizzera per quanto riguarda il volo notturno e a bassa quota, principalmente a causa di restrizioni legate a settori d’addestramento ristretti, limitazioni di quota e velocità, orari di volo limitati, restrizioni sul numero di movimenti aerei negli aeroporti e la necessità di proteggere la popolazione dalla contaminazione acustica dovuta al denso traffico aereo sopra il territorio svizzero. A differenza dei loro omologhi nei paesi confinanti, i piloti svizzeri volano solo la metà delle ore durante la notte. Pertanto, le Forze Aeree Svizzere dipendono dagli addestramenti e dalla collaborazione con i Paesi partner.