Il 1° agosto 2023 entrerà in vigore in Svizzera la modifica della legge sui profili del DNA, che introdurrà importanti novità per le indagini penali. La legge, che è stata approvata dal Consiglio federale il 16 giugno 2023, consente alle autorità di perseguimento penale di effettuare un’analisi del DNA più estesa e di utilizzare nuovi strumenti per le indagini.
Una delle novità più significative è la fenotipizzazione del DNA, che consente alle autorità di evincere, con una certa probabilità, le caratteristiche fisiche esteriori della persona che ha lasciato una traccia su una scena del crimine. Questo strumento può essere utilizzato solo per reati gravi contro la vita, l’integrità della persona e l’integrità sessuale, nonché per crimini contro il diritto internazionale. La fenotipizzazione può essere effettuata solo su disposizione di un pubblico ministero.
Un’altra novità importante è la ricerca di legami di parentela. Questo strumento consente alle autorità di accertare se in una banca dati sui profili del DNA sono registrati profili di persone che presentano una somiglianza con il profilo di traccia in questione, lasciando quindi supporre un possibile legame di parentela. Questo tipo di ricerca può essere eseguito solo per far luce sui reati contenuti nel medesimo catalogo previsto per la fenotipizzazione.
La modifica della legge sui profili del DNA introduce anche un’ulteriore novità: la durata di conservazione dei profili del DNA di persona in una banca dati sarà fissata una volta sola e in maniera definitiva all’interno della sentenza o del decreto d’accusa. In questo modo non sarà più necessario adeguare i termini di cancellazione in un secondo momento come succedeva spesso con il disciplinamento precedente.
Tutte queste novità costituiscono una sfida tecnica e di procedura penale per le autorità cantonali di perseguimento penale e i laboratori di analisi del DNA. Per questo motivo, dopo la scadenza del termine di referendum nell’aprile 2022, un gruppo di lavoro istituito dall’Ufficio federale di polizia fedpol ha elaborato le basi necessarie per la modifica delle relative ordinanze. Il gruppo era composto di rappresentanti delle autorità cantonali di perseguimento penale e dei laboratori di analisi del DNA. Le modifiche di ordinanza sono state sottoposte per consultazione alla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia, alla Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera, alla Conferenza dei procuratori della Svizzera e alla Società svizzera di medicina legale a inizio 2023.