FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

La Confederazione svizzera emette prestiti federali per finanziare progetti “verdi”

- Pubblicità -

La Confederazione svizzera ha annunciato l’emissione di due prestiti federali per finanziare progetti “verdi”. Il primo prestito ha una durata fino al 26 ottobre 2038, con un tasso d’interesse del 1,50%, mentre il secondo ha una durata fino al 28 giugno 2043, con un tasso d’interesse del 1,25%. Entrambi i prestiti sono stati emessi mediante procedura d’aggiudicazione.

Il prestito verde, con una durata fino al 26 ottobre 2038, ha un ammontare di CHF 325.250 milioni e un prezzo d’emissione del 105,40%. La sua rendita p.a. è del 1,109%. Il prestito ha ottenuto un importo totale di sottoscrizioni pari a CHF 645.950 milioni. Le attribuzioni per la più bassa categoria di prezzo sono state del 100%. Le offerte senza indicazione di prezzo ammontano a CHF 166.500 milioni. Il prestito sarà liberato il 27 settembre 2023.

Il secondo prestito, con una durata fino al 28 giugno 2043, ha un ammontare di CHF 412.350 milioni e un prezzo d’emissione del 102,75%. La sua rendita p.a. è del 1,094%. Il prestito ha ottenuto un importo totale di sottoscrizioni pari a CHF 643.850 milioni. Le attribuzioni per la più bassa categoria di prezzo sono state del 100%. Le offerte senza indicazione di prezzo ammontano a CHF 228.350 milioni. Il prestito sarà liberato il 27 settembre 2023.

I prestiti federali sono uno strumento importante per finanziare progetti pubblici in Svizzera. In particolare, questi due prestiti sono stati emessi per finanziare progetti “verdi”, che includono investimenti in energia rinnovabile, efficienza energetica e trasporti sostenibili.

Il governo svizzero ha annunciato che intende investire maggiormente in progetti “verdi” per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali e internazionali. Questi obiettivi includono la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adozione di tecnologie pulite e sostenibili.

Per raggiungere questi obiettivi, la Confederazione svizzera sta lavorando a stretto contatto con le imprese e le organizzazioni della società civile per sviluppare progetti innovativi e sostenibili. I prestiti federali rappresentano uno strumento importante per finanziare questi progetti e accelerare la transizione verso un’economia più sostenibile.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

APULIMA DI CASSINA D’AGNO: IL MIGLIOR ALLEATO NELLA PULIZIA DEI CANALI E NELLE ISPEZIONI TV

I problemi di scarichi otturati o canalizzazioni sporche possono causare gravi disagi e danni...

Stefania Carmine Studio Immobiliare: Un’assistenza completa nel campo.. immobiliare

Comprare o vendere casa o anche scegliere di ristrutturarla: decisioni importanti, in cui è...

BERNASCONI CLAUDIO: DA OLTRE 30 ANNI I TUOI IMPIANTI DI PRIMA QUALITÀ

Gli impianti Bernasconi sono richiesti da lungo tempo: prima di Claudio, l’attività era stata...

- Pubblicità -